nervoso enterico, sistema
Sistema nervoso (in sigla SNE) presente nel tratto gastrointestinale dei mammiferi, in grado di regolare in maniera autonoma le funzioni digestive. La prima osservazione che [...] verso i plessi gangliari localizzati al di fuori del canale alimentare (gangli della parete della colecisti, del parenchima pancreatico e simpatici prevertebrali). Il plesso sottomucoso del Meissner, localizzato tra lo strato muscolare circolare e la ...
Leggi Tutto
sifilide Malattia infettiva, a decorso cronico intermittente, detta anche lue; è provocata da un microrganismo, il Treponema pallidum (o Spirochaeta pallida), scoperto da F. Schaudinn ed E. Hoffmann nel [...] nervoso.
La spirocheta può raggiungere il sistema nervoso tramite il torrente circolatorio e lederlo nel suo parenchima specifico (s. parenchimatosa o ectodermica) o semplicemente nelle sue componenti mesodermiche (s. meningo-vascolare o mesodermica ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] con le pareti, in modo che il fitto intreccio in una sezione al microscopio si mostra con l'aspetto d'un ordinario parenchima.
Bibl.: J. Sachs, Geschichte der Botanik, Monaco 1875; J. R. Green, A history of Botany (1860-1900), Oxford 1909; G. Bonnier ...
Leggi Tutto
UROLOGIA
Enrico Pisani-Alberto Trinchieri
(XXXIV, p. 811)
Nata agli inizi del Novecento dalla chirurgia generale come branca specialistica dedicata al trattamento delle patologie dell'apparato urinario [...] vascolarizzazione del rene (mediante arteriografia e velocimetria Doppler intraoperatoria) e a proteggere la funzionalità del parenchima (mediante ipotermia renale).
Verso la fine degli anni Settanta ha avuto grande impulso il trattamento endoscopico ...
Leggi Tutto
MONOCOTILEDONI
Carlo Avetta
. Con questo nome fin dal 1789 Antonio Lorenzo de Jussieu nella sua opera Genera Plantarum, chiamò quelle Fanerogame che hanno l'embrione fornito di un solo cotiledone, per [...] in grossezza, o in speciali casi si formano nuovi fasci chiusi, generalmente concentrici, in mezzo al parenchima fondamentale accresciutosi per divisione delle sue cellule (v. caule).
I fiori delle Monocotiledoni sono di regola costruiti ...
Leggi Tutto
GHIANDOLA o glandola (lat. scient. glandula; greco ἀδήν; fr. glande; sp. gláundula; ted. Drüse; ingl. gland)
Valeria BAMBACIONI
Organo formato da elementi epiteliali che hanno funzione secretiva; cosi [...] (come quelle delle stipole della viola del pensiero) alla cui formazione partecipano, con l'epidermide, cellule del parenchima sottostante. Le sostanze secrete dalle ghiandole sono un prodotto del metabolismo cellulare; hanno in genere una funzione ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] RMN offre un quadro patognomonico: il ferro infatti agisce come una sostanza paramagnetica provocando una netta ipointensità del parenchima epatico.
Le neoplasie primitive epatiche vengono meglio identificate nelle sequenze a TR e TE lunghi, per la ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] C', l'abbozzo ventrale migra dorsalmente disponendosi al di sotto e posteriormente all'abbozzo dorsale. Nelle fasi successive il parenchima e il sistema di dotti dei due abbozzi si fondono: il processo uncinato e la porzione inferiore della testa del ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] due anni dopo, quando H. Nochi e J. W. Moore riuscirono per primi a mettere in evidenza le spirochete nel parenchima nervoso (Ademonstration of Treponema pallidum in the brain in cases of general paralysis, in Journal of experimental Medicine, XVII ...
Leggi Tutto
Botanica
Genere delle Cannacee comprendente circa 50 specie di piante rizomatose con grandi foglie penninervie, originarie dell’America. C. indica Nome riferito anche ad altre specie e ibridi; si coltiva [...] di Saccharum officinarum (fig. 3) con culmi alti 3-4 m, cilindrici, con nodi non rilevati e ripieni di un parenchima carnoso. Questa specie, originaria forse dall’Asia tropicale, è coltivata nei paesi caldi di tutto il mondo: se ne conoscono un ...
Leggi Tutto
parenchima
parènchima s. m. [dal gr. παρέγχυμα -ατος, der. di παρεγχέω «spandere»; il termine è stato coniato dal medico greco Erasistrato (sec. 3° a. C.) col sign. anatomico] (pl. -i). – 1. In anatomia, il tessuto specifico di un qualsiasi...
parenchimatoso
parenchimatóso agg. [der. di parenchima]. – 1. Nel linguaggio medico, di tessuto o formazione (soprattutto patologica) che ha aspetto, consistenza o altri caratteri simili a quelli di organi con parenchima compatto (fegato,...