(o ghiandola mammaria) Ghiandola cutanea, propria dei Mammiferi. Presenti (due nella specie umana) in ambedue i sessi, le m. sono compiutamente sviluppate solo nel sesso femminile, in cui hanno la funzione [...] , accanto a una disposizione genetica o a fattori irritativi). Determinano la formazione di noduli nello spessore del parenchima ghiandolare che possono essere apprezzati con la palpazione a piatto. Altri sintomi sono la deformazione del profilo ...
Leggi Tutto
Anatomia
Spazio, orifizio o cavità, di varia conformazione e privo di pareti proprie istologicamente differenziate.
L. della cornea Piccoli spazi esistenti nello spessore della cornea, circoscritti da [...] femorali.
Si dice lacunoso (o spugnoso) il tessuto che mostra ampi spazi intercellulari, presente per es. nel parenchima aerifero, negli organi escretori o nella foglia.
Diritto
L. legislativa Mancanza di una precisa disposizione di legge che ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] , prevalentemente plasmatociti nei processi cronici; tav. IV, fig. 33, met. Nissl). Se non vi è sfacelo del parenchima, queste cellule non sciamano mai in esso, ma formano un manicotto avventiziale ben delimitato. Nelle infiammazioni che derivano da ...
Leggi Tutto
MAREZZATURA, Marezzo (fr. moirage, moiré)
Cesare SIBILLA
*
In botanica s'indica con questo nome, d'incerta etimologia, l'anomalia nell'accrescimento di porzioni del legno di alcune specie arboree per [...] coni vegetativi di gemme avventizie che hanno cessato il loro accrescimento e si sono lignificati, o noduli di parenchima legnoso approfondito e circondato dagli elementi legnosi a decorso talvolta quasi circolare. La marezzatura del legno determina ...
Leggi Tutto
Unico genere della famiglia delle Aponogetonacee. Sono piante acquatiche con rizoma tuberoso; caule allungato; foglie sommerse o con lamina galleggiante; infiorescenza sporgente sopra l'acqua, avvolta [...] L. f. del Capo e A. fenestralis (Poir.) Hook. f. del Madagascar, questa assai interessante per le lamine fogliari ridotte al solo reticolo dei nervi per distruzione del parenchima.
Bibl.: K. Krause e A. Engler, in Pflanzenreich, IV, 13, fasc. 24. ...
Leggi Tutto
NECROSI e NECROBIOSI (dal gr. νεκρός "morte" e βίωσις "azione di vivere")
Nazareno TIBERTI
Mario CURZI
Processi di mortificazione di singoli elementi cellulari o di un insieme di essi nell'organismo [...] necrotici da virus che prendono i nomi di necrosi concentriche, se si manifestano a zone circolari concentriche nel parenchima amilifero del tubero; acronecrosi, se si mostrano specialmente all'apice dei germogli; necrosi acropetale e basipetale, se ...
Leggi Tutto
PENSA, Antonio
Valentina Cani
PENSA, Antonio. – Nacque a Milano, il 15 settembre 1874, da Michele e da Giuseppina Calzini.
Di famiglia borghese, dopo aver frequentato il convitto nazionale Longone, [...] , nel quarto anno di corso realizzò alcuni preparati che dimostravano l’innervazione del rene (Ricerche anatomiche sui nervi del parenchima renale, in Bollettino della Società medico-chirurgica di Pavia, XI (1896), pp. 234-247), cui fece seguire uno ...
Leggi Tutto
timo Organo ghiandolare impari e mediano, situato dietro lo sterno, nel mediastino anteriore, in rapporto con il pericardio e i grossi vasi (fig. 1).
Anatomia
Il t. si divide in 2 lobi, e ciascuno di questi [...] , con riduzione a 10-15 g intorno ai 60 anni. L’involuzione si accompagna alla sostituzione del parenchima perduto con tessuto fibroadiposo. Le malattie intercorrenti, specie se infettive o gravemente debilitanti, possono accelerare i processi ...
Leggi Tutto
Ghiandola dell’apparato genitale maschile, situata sotto la vescica e sopra il diaframma uro-genitale.
Anatomia
Piccola nel bambino, la p. si sviluppa all’epoca della pubertà. Ha forma e dimensioni simili [...] da una capsula fibrosa, attraversata dalla porzione iniziale dell’uretra (uretra prostatica), nonché dai dotti eiaculatori. Il parenchima della p. è costituito da acini ghiandolari (ghiandole prostatiche) a struttura tubo-alveolare e da uno stroma ...
Leggi Tutto
Respirazione
Annamaria Verde
Il termine respirazione indica il meccanismo mediante il quale viene fornito ossigeno (O₂) alle cellule dell'organismo e da esse viene eliminata anidride carbonica (CO₂). [...] delle resistenze espiratorie, dall'aumento della compliance polmonare nell'enfisema (per perdita delle forze elastiche del parenchima polmonare che normalmente si oppongono alla distensione), dalla riduzione dei flussi aerei espiratori e dei volumi ...
Leggi Tutto
parenchima
parènchima s. m. [dal gr. παρέγχυμα -ατος, der. di παρεγχέω «spandere»; il termine è stato coniato dal medico greco Erasistrato (sec. 3° a. C.) col sign. anatomico] (pl. -i). – 1. In anatomia, il tessuto specifico di un qualsiasi...
parenchimatoso
parenchimatóso agg. [der. di parenchima]. – 1. Nel linguaggio medico, di tessuto o formazione (soprattutto patologica) che ha aspetto, consistenza o altri caratteri simili a quelli di organi con parenchima compatto (fegato,...