PARATIROIDINA
Alberico Benedicenti
. Estratto di ghiandole paratiroidi, che sono annesse alla ghiandola tiroide e con questa formano un apparato fisiologico a secrezione interna. Il preparato si ricava [...] si trova anche paratiroidina, poiché, di regola, per lo meno due delle paratiroidi, giacendo inglobate nel parenchima tiroideo, vengono comprese nella preparazione comune dell'estratto di quest'ultima (v. tiroidina). La paratiroidina, comunque ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] di calici, ampolla, ureteri e vescica. I reperti patologici sono definiti dalla ridotta o assente opacizzazione del parenchima renale e della cavità calicopielica, dalla presenza di aree vascolarizzate non funzionanti in senso escretore, di aree ...
Leggi Tutto
coccidioidomicosi
Malattia infettiva legata a Coccidioides immitis, comune all’uomo, al cane, al gatto e ai roditori, variabile per sintomatologia, decorso ed evoluzione. La c. fu individuata nel 1892 [...] differenziate da tubercolosi o da tumori. Quando, non del tutto eccezionalmente, si sviluppano cavità all’interno del parenchima polmonare, può verificarsi una difficoltà nella loro chiusura spontanea e generarsi un’emottisi che impone il ricorso ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] breve, ha un diametro maggiore rispetto al bronco sinistro, e si dispone nel peduncolo polmonare destro. Penetrato nel parenchima polmonare, si divide in bronco lobare superiore e bronco intermedio; quest'ultimo si dirama a sua volta in bronco ...
Leggi Tutto
ipertensione endocranica infantile
Aumento della pressione dei liquidi all’interno dell’encefalo, causata da idrocefalo comunicante o non comunicante (➔ idrocefalo). Le i. e. i. con idrocefalo comunicante [...] del cranio, solo in parte ossificato, grazie a una progressiva diastasi delle suture, con temporaneo sollievo del parenchima cerebrale. Quando questo meccanismo di compenso diviene insufficiente, si manifestano i classici sintomi di i. e. i ...
Leggi Tutto
NEMERTINI (dal gr. Νημερτής "infallibile", nome di una Nereide)
Vincenzo Baldasseroni
I Nemertini, che costituiscono una classe del tipo Scolecidi, sono animali in grandissima maggioranza marini, viventi [...] ben sviluppati circolari e muscoli longitudinali, disposti in più strati, e anche muscoli dorsoventrali, che giungono sino al parenchima, nel quale, mancando in questi animali il celoma, sono, come scavati, tutti gli organi. All'estremità anteriore ...
Leggi Tutto
Liquor
Giancarlo Urbinati
Il liquor, detto anche liquido cefalorachidiano o cerebrospinale, è il liquido limpido e incolore che occupa i ventricoli cerebrali, gli spazi subaracnoidei delle meningi e [...] o laghi o confluenti, nonché dalle sottili guaine che accompagnano i vasi sanguigni nel loro approfondirsi all'interno del parenchima cerebrale e midollare. I due sistemi comunicano tra loro attraverso il foro di Magendie, posto nel tetto del 4 ...
Leggi Tutto
dispnea
Paolo Palange
Patrizia Paoletti
Sensazione soggettiva di difficoltà a respirare; rappresenta uno dei sintomi principali delle patologie dell’apparato cardiorespiratorio. La sensazione di d. [...] il sistema nervoso centrale e periferico, la gabbia toracica, i muscoli respiratori, la pleura, il circolo polmonare, il parenchima polmonare e le vie aeree. La d. psicogena consiste in una condizione di iperventilazione correlata a uno stato di ...
Leggi Tutto
acromegalia
Francesco Romanelli
Giorgio Fattorini
Disordine endocrino raro, lentamente progressivo, di natura insidiosa, esclusivo dell’età post-puberale. Le manifestazioni della a. sono legate all’ipersecrezione [...] considerati i disturbi connessi all’eventuale ‘effetto massa’ dell’adenoma ipofisario sui tessuti contigui, ovvero sul restante parenchima ipofisario, con comparsa di quadri di ipopituitarismo, e sul chiasma ottico, con conseguenti disturbi del visus ...
Leggi Tutto
Ramo specializzato della chirurgia, che ha per oggetto le patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, essa deve rispettare le strutture coinvolte nel tentativo terapeutico; ciò [...] o senza lacerocontusione cerebrale. Gli ematomi sono di tre tipi fondamentali: intracerebrale, nel contesto del tessuto cerebrale (parenchima); subdurale acuto, immediatamente sopra il cervello, sotto la dura madre; epidurale, tra dura madre e osso ...
Leggi Tutto
parenchima
parènchima s. m. [dal gr. παρέγχυμα -ατος, der. di παρεγχέω «spandere»; il termine è stato coniato dal medico greco Erasistrato (sec. 3° a. C.) col sign. anatomico] (pl. -i). – 1. In anatomia, il tessuto specifico di un qualsiasi...
parenchimatoso
parenchimatóso agg. [der. di parenchima]. – 1. Nel linguaggio medico, di tessuto o formazione (soprattutto patologica) che ha aspetto, consistenza o altri caratteri simili a quelli di organi con parenchima compatto (fegato,...