Primo elemento di parole composte del linguaggio medico, nelle quali indica il bacinetto o pelvi renale.
Pielectasia Aumento di volume della pelvi e dei calici renali, la cui forma risulta tuttavia conservata. [...] o da altri microrganismi, senza apprezzabile dilatazione della sua cavità e senza evidente partecipazione del parenchima renale.
Molto spesso la pielite tende gradatamente a evolvere in pielonefrite, che coinvolge contemporaneamente bacinetto ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] molta regolarità in seri- longitudinali, come nei piccioli di Pontederia, nei cauli di Myriophyllum e di Hippuris, ecc. I parenchimi di riserva, frequenti nei tuberi, nei rizomi, nei bulbi, nei semi, accumulano nelle loro cellule e spesso anche nelle ...
Leggi Tutto
Phylum di Metazoi a simmetria bilaterale (detti anche vermi piatti) comprendente tre classi: Turbellari, Trematodi e Cestodi, le due ultime solo con forme parassite e circa 16.000 specie. Forme libere [...] e l’apparato respiratorio mancano e lo spazio fra i vari organi interni è occupato da un tessuto connettivale detto parenchima, alla cui formazione partecipano cellule di vario tipo (cellule mobili, di sostegno ecc.) e di funzioni diverse (fagocitosi ...
Leggi Tutto
In zoologia, l’organo escretore proprio dei Metazoi Acelomati, presente anche in alcuni Pseudocelomati e Celomati. I p. sono costituiti da tubuli a fondo cieco che prendono inizio in cellule cave, dette [...] l’esterno mediante uno o più pori escretori. Un apparato escretore protonefridiale è caratteristico dei Platelminti, situato nel parenchima da cui provengono le sostanze escrete; dei Rotiferi, dove è rappresentato da due nefridi che sboccano in un ...
Leggi Tutto
TUBERCOLI RADICALI
Luigi Montemartini
. S'indicano specialmente con tale nome i tubercoli che si trovano quasi sempre sulle radici delle Leguminose, talora numerosissimi, rotondi e di soli 2-3 mm. di [...] di questo bacillo sono diffusi nel terreno agrario; penetrando dai peli radicali, il bacillo arriva nelle cellule del parenchima corticale e vi si moltiplica eccitando le cellule stesse a divisione e moltiplicazione, sì da dar luogo alla piccola ...
Leggi Tutto
RADICE (fr. racine, sp. raiz, ted. Wurzel, ingl. root)
Carlo AVETETTA
Valeria BAMBACIONI
Botanica. - Dei tre membri fondamentali del corpo delle piante Cormofite, dette appunto trimembri, la radice [...] è dovuta all'azione di due meristemi di origine secondaria: il cambio e il fellogeno. Il primo si forma a spese del parenchima fondamentale della stele e, appena si differenzia, risulta di un anello sinuoso che passa al di sotto dei fasci cribrosi e ...
Leggi Tutto
MASPES, Paolo Emilio
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque a Torino il 30 genn. 1906 da Adolfo Domenico e da Antonia Fornaca.
Superati i primi studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università [...] guida e con la collaborazione di L. Bucciante. Poté così pubblicare i suoi primi lavori: Di un aspetto transitorio del parenchima tiroideo dei mammiferi e dell’uomo nello stadio prefollicolare, in Monitore zoologico italiano, XL (1929), pp. 38-42 e ...
Leggi Tutto
VASCOLARE, FASCIO
Valeria Bambacioni
. I fasci vascolari, ben differenziati, si trovano attualmente solo nelle piante fornite di radici (Felci, Gimnosperme, Angiosperme). Anche nei Muschi si trovano [...] costituiti da elementi fitti, privi di spazî intercellulari, e principalmente da tubi cribrosi, trachee, tracheidi misti a parenchima. Tutti questi tessuti, di regola, si riuniscono insieme a formare fasci composti cribro-vascolari: più raramente si ...
Leggi Tutto
OLIGURIA (dal gr. ὀλίγος "poco" e οὖρου "urina")
Amilcare Bertolini
È la diminuzione della quantità di urina escreta. Essa può rivestire tutti i gradi intermedî fra una modica riduzione della quantità [...] giungente ai reni col sangue (scarsa introduzione, eccessive perdite extrarenali, formazione di edemi), quanto ad alterazioni funzionali del parenchima secernente del rene, ad azioni riflesse sui reni, a turbe della circolazione sanguigna renale. ...
Leggi Tutto
pielonefrite
Processo infiammatorio per lo più di natura infettiva, che coinvolge contemporaneamente bacinetto, calici renali e tessuto interstiziale del rene, causato da batteri gram-negativi o da altri [...] VES elevata, urinocolture positive, alterazioni degli indici di funzionalità renale) e sull’ecografia (alterazione della struttura del parenchima renale). La terapia è basata soprattutto sull’uso di antibiotici. Una p. cronica bilaterale può condurre ...
Leggi Tutto
parenchima
parènchima s. m. [dal gr. παρέγχυμα -ατος, der. di παρεγχέω «spandere»; il termine è stato coniato dal medico greco Erasistrato (sec. 3° a. C.) col sign. anatomico] (pl. -i). – 1. In anatomia, il tessuto specifico di un qualsiasi...
parenchimatoso
parenchimatóso agg. [der. di parenchima]. – 1. Nel linguaggio medico, di tessuto o formazione (soprattutto patologica) che ha aspetto, consistenza o altri caratteri simili a quelli di organi con parenchima compatto (fegato,...