Il Bilancio dello Stato (VII, p. 14; App. II, 1, p. 404). - Il progressivo ampliamento dell'attività finanziaria dello stato - posto in luce dall'aumento delle spese e delle entrate - è certamente in relazione [...] finanziaria. Questione, anzitutto, che ha aperto la via a discussioni di natura tecnica e di pratica attuazione è quella relativa alla cosiddetta "politica del pareggio del bilancio": si sostiene da taluni che a conclusione dell'esercizio finanziario ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] pubblico, intervenga una riduzione automatica delle entrate e delle spese che porti al pareggio del bilancio. Nel caso dell'Italia, invece, la regola esterna assunta più di recente è quella della 'stabilizzazione del rapporto tra debito e PIL' entro ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (Verona 1879 - Roma 1969). Ha dato contributi importanti allo studio matematico dell'economia e a quello della dinamica economica. Come ministro delle Finanze ricondusse [...] al pareggio il bilancio italiano dissestato dalla prima guerra mondiale riformando il sistema tributario e l'amministrazione.
Vita
Fu professore nelle univ. di Venezia, Padova, Ferrara e Roma (dal 1925), deputato, ministro delle Finanze (1922-25), ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] e quello della buona gestione finanziaria (art. 274 Trattato CE), che richiede agli Stati il raggiungimento di un bilancio in pareggio. Più in particolare, l’attività finanziaria nazionale ha risentito dell’applicazione dei principi generali ...
Leggi Tutto
programmazióne econòmica Complesso degli interventi dello Stato nell'economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell'uso, con pianificazione). [...] Italia, invece, la politica di piano fu prefigurata per di stabilità relativo all'andamento delle principali variabili economiche del paese, in vista del raggiungimento dell'obiettivo di medio termine di una posizione dibilancio prossima al pareggio ...
Leggi Tutto
spiazzamento In economia, riduzione della spesa privata (ovvero della domanda privata di beni di consumo e soprattutto di investimento) che verrebbe determinata da un aumento della spesa pubblica (si parla [...] nel caso in cui l’incremento della spesa pubblica fosse finanziato tramite aumenti di imposte, allo scopo di mantenere in pareggio il bilancio pubblico o di non dilatarne il disavanzo (così deprimendo o elidendo domande private), senza che in ...
Leggi Tutto
Imposta cui si ricorse largamente nei sec. 16°, 17° e 18°, chiamata anche dazio sulla macina. Ebbe in genere carattere di imposta indiretta ma fu a volte tramutata in diretta, sia mettendo una tassa sui [...] legge nel 1868, provocando tumulti in Val di Sieve, in Romagna e nell’Emilia; il governo riuscì a padroneggiare la situazione grazie all’energia del ministro dell’Interno G. Cantelli. Raggiunto il pareggio del bilancio statale e caduta la destra, la ...
Leggi Tutto
La classificazione e l'esatta sistemazione teorica del d. p. costituiscono argomento di un'interessante evoluzione nelle opinioni dottrinali, mentre il dibattito politico sembra seguire a rilento i nuovi [...] ormai, quasi ovunque, carattere strutturale e la cosiddetta "regola del pareggio" - in presenza di fenomeni di disoccupazione o di sottoccupazione - non è più ritenuta valida (v. bilancio dello stato, in questa App.).
In conclusione, mentre da taluni ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] espansionistico dell'economia cinese ha potuto svolgersi in un regime di prezzi interni pressoché stazionarî grazie al continuo aumento dell'offerta, alla politica dipareggio del bilancio e a quella creditizia. Secondo le previsioni aggiornate per ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Stefano Gorini
(v. welfare state, App. V, v, p. 797)
L'ambito dello stato sociale
Il termine stato sociale o protezione sociale indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente [...] alla riduzione del risparmio dei giovani non corrisponde alcun aumento di risparmio dello schema (agenzia o fondo) di sicurezza sociale, in quanto il suo bilancio è per definizione sempre in pareggio, e le sue riserve sempre nulle. Con aliquote ...
Leggi Tutto
pareggio1
paréggio1 s. m. [der. di pareggiare]. – 1. a. ant. o raro. Il fatto di pareggiare; pareggiamento, livellamento, e sim. b. In contabilità, l’uguaglianza dei totali delle due sezioni di un conto o prospetto contabile (situazione, bilancio,...
pareggiare
v. tr. [der. di pari1] (io paréggio, ecc.). – 1. Rendere pari, portare allo stesso livello. a. Con riferimento a cose materiali, spianare eliminando i dislivelli, le disuguaglianze, le asperità di una superficie: p. un terreno;...