(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] (con una presenza di oltre 400.000 turisti all'anno) soprattutto grazie all'arcipelago delle Galápagos (istituito parconazionale dal 1959), che è ambiente privilegiato di straordinari endemismi vegetali e animali, prerogativa questa che peraltro ha ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 2002 la Repubblica di T. (nata nel 1964 dall'unione di Tanganica [...] della superficie territoriale è dedicato alla protezione della fauna selvatica e precluso all'insediamento umano: dalle vaste pianure del ParcoNazionale di Serengeti a nord, ai santuari di varie specie di primati di Gombe e Mahale a ovest, alle ...
Leggi Tutto
Umbria
Luigi Stanzione
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione ammontava a 847.836 ab., in lieve incremento rispetto alla precedente rilevazione [...] stagione turistica.
Il turismo ambientale fa perno, oltre che sul Parconazionale dei Monti Sibillini e sui sei parchi regionali di più antica istituzione, pure sul parco STINA (Sistema Territoriale di Interesse Naturalistico Ambientale) del Monte ...
Leggi Tutto
Isola dell’Arcipelago Toscano (21,2 km2), la maggiore dopo l’Elba, 13 km a O del promontorio di Monte Argentario. Di forma ellittica abbastanza regolare, è quasi interamente montuosa (Poggio della Pagana, [...] 498 m). Le coste sono alte e rocciose. Il clima è mite. Fa parte del ParcoNazionale dell’Arcipelago Toscano
Popolata sin dall’età del Ferro, e in epoca romana (Igilium) possesso dei Domizi Enobarbi, come la vicina Giannutri, fu nell’Alto Medioevo ...
Leggi Tutto
Località degli USA, situata nella sezione sud-occidentale del Tennessee, sul fiume omonimo, 15 km a SO di Savannah. A ricordo della battaglia combattuta durante la guerra di Secessione il 6-7 aprile 1862 [...] e nota anche con il nome di Pittsburg Landing, vi è stato costituito dal 1894 un Parconazionale militare, di 15,1 km2. ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] 1984.
F. Coarelli - A. La Regina, Abruzzo, Molise, Roma - Bari 1984.
Il territorio del ParcoNazionale d’Abruzzo nell’antichità. Atti del I Convegno Nazionale di Archeologia (Villetta Barrea, 1-3 maggio 1987), Civitella Alfedena 1988.
A. La Regina, I ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] sui 231.480 km, di cui 12.363 di autostrade, per un parco autoveicolare di circa 51 milioni di mezzi; di questi, 46,5 problema dell’immigrazione dai paesi dell’Est europeo. La storia nazionale recente è il tema su cui ruota anche la produzione di ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] -44, ripresi nel 1953-56); V. Magistretti (grattacielo Torre del Parco e case in via S. Gregorio e via Leopardi, 1958-60 2016, di 44.700 euro, largamente superiore al dato nazionale (30.708 euro). Per consentire l’accessibilità a servizi ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] 2,5 milioni di arrivi all'anno. F. è una delle città, a livello nazionale, con la più alta aspettativa media di vita: nel 2013 era di 81,3 anni di Palazzo Pitti, a severo bugnato, si apre il parco di Boboli, uno dei primi e più famosi giardini all ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] Taksim, nel luogo in cui attualmente sorge il parco Gezi; manifestazioni di denuncia contro la deriva islamista e A. Mozart e L. van Beethoven. La creazione di una scuola nazionale turca si deve soprattutto a una serie di compositori nati nel corso ...
Leggi Tutto
parco biomedico
loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo che...
parco2
parco2 s. m. [lat. mediev. pàrricus, prob. di origine germ.; in alcuni sign., e spec. in quelli del n. 5, è modellato sul fr. parc] (pl. -chi). – 1. a. Ampio bosco, per lo più recintato, in cui si alleva la selvaggina, con riserva o...