Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] a mangrovie lungo le coste, alla meno densa foresta-parco, alla savana, alla steppa predesertica.
Gli abitanti del S svoltesi nel febbraio 2019. Nel dicembre 2021 l’Assemblea nazionale ha adottato a larga maggioranza il disegno di legge presentato ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] mentre fra i distretti industriali più importanti si segnalano il parco scientifico-tecnologico di Xinzhu, 80 km a SO di Taipei, conosciuto anche come la ‘Silicon Valley della Cina nazionalista’ per la presenza di industrie elettroniche di importanza ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] del 2004, architetti di fama internazionale hanno realizzato ardite e avveniristiche costruzioni (palazzo della Banca nazionale, 1999-2001, M. Botta; Parco olimpico, 2003-04, S. Calatrava; ponte pedonale Katehaki, 2004, S. Calatrava; il nuovo Museo ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] pluviale; un vasto altopiano, coperto dalla foresta a parco e dalla savana; infine, una lunga piana alluvionale autonomo nell’ambito dell’Unione francese. Una parte del movimento nazionalista, sotto la guida del principe Souphanouvong, si alleò con i ...
Leggi Tutto
(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] della flora e della fauna è stato istituito nel 1972 un parco naturale che si estende per 2000 km2, essenzialmente nelle aree ’occupazione, ebbe termine solo nel 1789 quando l’Assemblea nazionale proclamò l’unione dell’isola alla Francia. Emerse però ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] Canale, o Canale Imperiale). Notevole il traffico aereo, sia nazionale sia internazionale.
Storia
Centro dell’antico Stato feudale di sul modello antico. Questi templi, situati in mezzo a parchi ben curati, sono costruzioni a terrazze con altare. A ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con la Guinea Equatoriale e il Camerun, a E e a S con la Repubblica del Congo; a O si affaccia sull’Oceano Atlantico.
Il territorio del G. è centrato su due [...] floristico e faunistico è valorizzato anche dal punto di vista turistico dalla presenza di parchinazionali raggiunti da nuove strade, come il Parco di Okanda.
I primi abitatori dell’attuale territorio gabonese, particolarmente inospitale per le ...
Leggi Tutto
(ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti [...] Negli anni 1990 la città si è dotata di un parco tecnologico dove si realizzano avanzate attività di ricerca nei campi Propilei, piazza dell’Odeon) e di F. Gärtner (Biblioteca Nazionale e Università, Ruhmeshalle, o Sala della Gloria, Loggia dei ...
Leggi Tutto
(port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (2.927.316 ab. nel 2018) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa [...] piano industriale (tra le nuove opere si annovera un parco tecnologico).
L. è il massimo centro industriale e . Il monumento gotico più importante, di stile ‘manuelino’, variante nazionale del gotico flamboyant, è il monastero dei Jerónymos, a Belém ...
Leggi Tutto
Città del Brasile sud-orientale (6.093.472 ab. nel 2007; 12.500.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dell’omonimo Stato (43.696 km2 con 15.420.375 ab. nel 2007). R. è [...] 3 km e larga 100 m), che collega il centro con il parco Quinta da Boa Vista, lo stadio del Maracanã, i quartieri industriali traffico commerciale e intensi flussi di passeggeri internazionali e nazionali. R. è inoltre sede universitaria e di numerose ...
Leggi Tutto
parco biomedico
loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo che...
parco2
parco2 s. m. [lat. mediev. pàrricus, prob. di origine germ.; in alcuni sign., e spec. in quelli del n. 5, è modellato sul fr. parc] (pl. -chi). – 1. a. Ampio bosco, per lo più recintato, in cui si alleva la selvaggina, con riserva o...