Monte degli USA (4345 m), nelle Montagne Rocciose, nella parte centrale del Colorado, lungo i Monti Front. È la cima più alta del Parconazionale delle Montagne Rocciose. Dal suo versante O nasce il fiume [...] Colorado ...
Leggi Tutto
Upemba Vasto lago (495 km2) della Repubblica Democratica del Congo, formato dal Lualaba, in parte paludoso. Sulle rive orientali si estende il ParcoNazionale U. (11.730 km2) con estese savane e una ricca [...] fauna ...
Leggi Tutto
La cima più alta (2290 m) dell’isola di Hokkaido, a E-SE di Asahikawa, nel ParcoNazionale del Daisetsuzan. Di natura vulcanica, possiede una rara flora alpina. ...
Leggi Tutto
Vulcano attivo e rilievo più alto dell’arcipelago filippino (2953 m), nella parte sud-orientale di Mindanao. Sui suoi versanti si trova il Parconazionale omonimo. ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] un impianto di irrigazione da 60 milioni di dollari, finanziato dalla stessa Banca Mondiale, sono stati convertiti in parconazionale (fig. 13). In questo caso, la Banca Mondiale ha potuto proteggere il suo investimento iniziale, spendendo meno del ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] Fuoco, formata da 350.000 ettari di boschi, nella provincia di Magallanes, ai confini con l'Argentina, è stata denominata Parconazionale A. De Agostini. In Italia, l'Accademia delle scienze di Torino gli conferì, già nel 1932, il premio Bressa.
Per ...
Leggi Tutto
Piemonte
Katia Di Tommaso
Tra le Alpi e la pianura
Il Piemonte è una regione di montagna con un nome che parla di pianura. E in questo sembra concentrarsi gran parte dell’essenza di questa regione nata, [...] in misura ridotta, le aree montane che si prestano a forme di villeggiatura o di turismo naturalistico: il più antico Parconazionale italiano, quello del Gran Paradiso, si estende in parte in Piemonte, e le valli più appartate, che hanno pagato con ...
Leggi Tutto
Veneto
Claudio Cerreti
Dolomiti, terraferma, laguna e mare
A parte Venezia con la sua laguna, il Veneto è soprattutto una vastissima pianura disseminata di centri abitati, ville rinascimentali e piccole [...] al clima si deve la presenza di una copertura forestale ancora abbastanza densa sulle montagne, dove è stato creato il Parconazionale delle Dolomiti Bellunesi, che a sua volta attrae il turismo estivo.
Nell’area prealpina e in parte dell’alta ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Katia Di Tommaso
Montagne e biculturalismo
La regione più settentrionale d’Italia, il Trentino-Alto Adige è in tutti i sensi una regione di confine. La sua popolazione è in parte [...] di animali selvatici, e questo spiega anche l’estensione delle aree protette, con una gran parte del Parconazionale dello Stelvio e molti parchi naturali regionali.
La forza della tradizione
Il Trentino-Alto Adige è una delle poche regioni italiane ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchinazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchinazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] regionali e non in contrasto con quelli dello stato, alla cui competenza continuavano a essere riservate la creazione e la gestione dei parchinazionali (art. 4 lett. h e s del d.P.R. 15 gennaio 1972 n. 11). Successivamente, con il d.P.R. 24 ...
Leggi Tutto
parco biomedico
loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo che...
parco2
parco2 s. m. [lat. mediev. pàrricus, prob. di origine germ.; in alcuni sign., e spec. in quelli del n. 5, è modellato sul fr. parc] (pl. -chi). – 1. a. Ampio bosco, per lo più recintato, in cui si alleva la selvaggina, con riserva o...