(port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (2.927.316 ab. nel 2018) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa [...] piano industriale (tra le nuove opere si annovera un parco tecnologico).
L. è il massimo centro industriale e . Il monumento gotico più importante, di stile ‘manuelino’, variante nazionale del gotico flamboyant, è il monastero dei Jerónymos, a Belém ...
Leggi Tutto
Versailles Città della Francia settentrionale (86.969 ab. nel 2001), capoluogo del dipartimento di Yvelines. Si estende 15 km a O-SO del centro di Parigi, della cui agglomerazione fa parte.
Si sviluppò [...] dopo vi si stabilì, fino al 1879, l’Assemblea nazionale, che fu detta appunto Assemblea di V.: costituita da lati di questo edificio con nuove costruzioni, elevando un’ampia facciata sul parco, la cui sistemazione era stata iniziata nel 1666 da A. Le ...
Leggi Tutto
Città capitale della Norvegia (fino al 1925 Christiania o Kristiania; 1.012.225 ab. nel 2017), capoluogo di due contee: la contea di O. coincidente con l’area urbana (454 km2), e la contea di Akershus [...] studi di A. Henriksen; di Jarmud/Vigsnæs; L. Hagem ecc.
Grandioso il parco di Frogner con sculture di G. Vigeland. Tra gli importanti musei cittadini: Galleria Nazionale; Museo d’arte contemporanea; Museo Storico (preistoria ed etnologia); Museo di E ...
Leggi Tutto
Aia, L’ (neder. den Haag o 's-Gravenhage) Città dei Paesi Bassi (473.941 ab. nel 2007), capoluogo della provincia dell’Olanda Meridionale. Poiché sorge al riparo dei cordoni costieri, a 4 km dal mare, [...] dei conti di Olanda (donde il nome della città che significa «parco del conte»). Con Fiorenzo V (1256-96) vi si stabilì municipio e biblioteca, 1995), da R. Koolhaas/OMA (teatro nazionale per la danza, 1987; tunnel attrezzato, 2004). Il Gemeentemuseum ...
Leggi Tutto
Toscana
Giandomenico Patrizi
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Quinta tra le regioni italiane per le dimensioni territoriali, ma soltanto al nono posto per quelle [...] , nel Casentino).
Per quanto concerne i beni naturali, la T. conta molte aree protette, fra cui tre parchinazionali: quello dell'arcipelago toscano (mirato alla conservazione di un ambiente mediterraneo di grande valore), quello dell'Appennino tosco ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. Con una popolazione presente di 10.296.350 ab. secondo il censimento del 2001 e di 10.419.000 secondo stime del 2005, [...] di coltivazione intensiva e il rinnovamento radicale del parco dei macchinari agricoli. Oltre che alle colture con sette reattori in attività copre oltre i due terzi del fabbisogno nazionale (si tratta di una delle percentuali più alte al mondo); ...
Leggi Tutto
Portogallo
Piergiorgio Landini e Giovanni Gay
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, ii, p. 597; III, ii, p. 470; IV, iii, p. 38; V, iv, p. 208)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Agli [...] di innovazione (vi è stato costituito un 'parco tecnologico'), accelerato dagli interventi per l'Esposizione sullo stesso prodotto lordo. Anche la revisione dei criteri di contabilità nazionale, con l'accorpamento delle Azzorre e di Madera e una più ...
Leggi Tutto
Matera
Carlo Pozzi
M. è un piccolo centro della Basilicata (il comune ha 58.643 ab., secondo stime del 2004), ma più di una volta è riuscita a catturare l'attenzione nazionale e internazionale. Già [...] verificandone le condizioni igieniche, e li dichiarò "vergogna nazionale"; sarebbe poi stato A. De Gasperi a decretarne , 1991, Aymonino, Corazza, R. Panella) oppure come centro del progetto (parco di Serra venerdì, 1993, C. Pozzi, A. Conte, R. Tosti; ...
Leggi Tutto
Venezia
"Salvare Venezia. Save Venice"
Strategie d'intervento per la laguna e la città
di Paolo Costa
15 marzo
Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] . Anzi, molto è stato fatto, con un finanziamento della comunità nazionale superiore a 10.000 miliardi. La città oggi è in condizioni di aree dismesse di Porto Marghera all'Arsenale, dal Parco scientifico e tecnologico alle isole della laguna, Venezia ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] ma anche quello termale, le aree turistiche montane, i parchi e le aree protette, sempre nell’ottica di una valorizzazione avere autonomia e peso politico sia all’interno dei confini nazionali sia nell’Unione Europea.
Cenni di storia
Torino sorge ...
Leggi Tutto
parco biomedico
loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo che...
parco2
parco2 s. m. [lat. mediev. pàrricus, prob. di origine germ.; in alcuni sign., e spec. in quelli del n. 5, è modellato sul fr. parc] (pl. -chi). – 1. a. Ampio bosco, per lo più recintato, in cui si alleva la selvaggina, con riserva o...