• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
201 risultati
Tutti i risultati [344]
Biografie [201]
Arti visive [88]
Storia [26]
Letteratura [20]
Economia [17]
Teatro [8]
Zoologia [7]
Botanica [7]
Musica [6]
Religioni [6]

DI CAGNO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAGNO, Nicola (Nico) Maristella Casciato Nacque a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine barese e da Dora Fusignani. Studiò anch'egli ingegneria, a Roma, e si laureò nel 1947 con [...] è quello della città lineare immersa nella "campagna-parco", nella relazione di progetto si legge: "L Roma per l'insediamento di circa 8.500 abitanti su incarico dell'Istituto nazionale per le case degli impiegati dello Stato (1970-1983, in coll. con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHITETTURA ORGANICA – SPEZZANO DELLA SILA – CAMERA DEI DEPUTATI – AGRO PONTINO – BRUTALISTA

ALEMAGNA, Gioachino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALEMAGNA, Gioachino Luciano Segreto Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] Paolo Sarpi, in una zona popolare posta tra il parco Sforzescoe il cimitero Monumentale. Nonostante le dimensioni ridotte per azioni, Roma 1967, 11, p. 3159; Federazione nazionale dei cavalieri del lavoro, Elenco dei cavalieri del lavoro dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TARANTO, Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARANTO, Nino Maria Rossetti (Antonio Eduardo).  – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] mestiere di interprete di canzoni comiche, imponendosi a livello nazionale con il tipo buffo dello sciocco tradito, che nel 1981 ma recidivata nel 1985. Morì nella sua casa di  Parco Grifeo in corso Vittorio Emanuele a  Napoli il 23 febbraio 1986. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – BIENNALE DI VENEZIA – PEPPINO DE FILIPPO – SILVANA PAMPANINI – ADRIANO CELENTANO

CURIONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURIONI, Giovanni Bruno Signorelli Nacque ad Invorio Inferiore (Novara) l'8 dic. 1831, da Rocco e da Caterina Degianni. Frequentò le scuole elementari ad Invorio, e poi il ginnasio ed il collegio "Caccia" [...] discussione, in cui trqttò dettagliatamente delle problematiche del rinnovo dei parco ferroviario e dell'armamento delle linee italiane (cfr. ibid ; infatti nel 1884, in occasione della Esposizione nazionale italiana di Torino, il C. aveva dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea Giancarlo Beltrame PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] cuocendo le marne in un rudimentale forno predisposto nel parco di famiglia e macinando il materiale in un vicino sebbene riunito nel partito clericale, era escluso dalla vita politica nazionale per effetto del non expedit pronunciato da Pio IX nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PALAZZOLO SULL’OGLIO – ISTITUTO DI CREDITO – SOCIETÀ DI CAPITALI – FRANCESCO BRIOSCHI

GALASSI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALASSI, Filippo Fabrizio Di Marco Nacque a Roma il 7 febbr. 1856 da Luigi, professore di patologia medica, e da Clotilde Cicognani. Studiò all'Archiginnasio romano e alla Scuola di applicazione per [...] nel 1889 il palazzetto in via XX Settembre, n. 68, nel parco della villa Paolina (ibid., prot. 16746/1889). Nel 1891 il con Francesco Galassi, Sistemazione dei locali di una antica casa sulla via Nazionale, in Ann. della Soc. degli ing. e arch. ital., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL MEDICO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MEDICO, Antonio Chiara Garzya Romano Nacque a Carrara il 2 apr. 1705 da Francesco e da Francesca Staffetti (cfr. albero genealogico in Carrara, Accademia di belle arti, Archivio Del Medico, Nobili [...] occorrenti per la decorazione del palazzo e del parco, l'imprenditore dedicava al re, Carlo di di Napoli, VIII, Napoli 1971, p. 599; F. Strazzullo, Autografi vanvitelliani della Bibl. nazionale di Napoli, in Restauro, II (1973), pp. 1-71 [XV-A-8 bis, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI, Giuseppe Carolina Brook Nacque a Carrara nel 1731 da Giacomo e da Anna Maria Bonanni. Il padre è ricordato "tra i maestri d'architettura nella prima istituzione della patria Accademia", presso [...] lo lasciò all'Accademia braidense; una replica del busto si trova nel parco di villa Amalia a Erba e una versione in bronzo è stata ", ottenendo il titolo a pieni voti (Arch. stor. dell'Accademia nazionale di S. Luca, b. 54, f. 120). Nel 1792 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRADI, Luigi Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADI (Grady), Luigi Napoleone Sergio Cortesini Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi. Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] (Pensosa) e tre quadri di genere (Bel mattino, Nel parco e la scena settecentista di Ritrovo d'amore), tutti di ubicazione Biarritz e di Poitiers (Lucilio, p. 835), con l'Esposizione nazionale di belle arti di Bologna del 1888, dove presentò di nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CROCE ROSSA ITALIANA – BARBIANO BELGIOIOSO – FRANCESCO TAMAGNO – GIUSEPPE BERTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRADI, Luigi Napoleone (3)
Mostra Tutti

LANCIA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIA, Emilio Gianluca Ficorilli Nacque a Milano il 20 luglio 1890 da Andrea e Costanza Adami. Dopo avere frequentato il liceo classico A. Manzoni, nell'ottobre del 1910 si iscrisse ad architettura [...] in casa d'abitazione. Nel 1920 partecipò alla I Esposizione nazionale di arte sacra a Venezia con il progetto per la chiesa L. partecipò alla V Triennale di Milano realizzando, nel parco Sempione, due prototipi di casa di campagna per vacanze, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CEMENTO ARMATO – DOMENICHINO – ECLETTISMO – ACQUERELLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 21
Vocabolario
parco biomedico
parco biomedico loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo che...
parco²
parco2 parco2 s. m. [lat. mediev. pàrricus, prob. di origine germ.; in alcuni sign., e spec. in quelli del n. 5, è modellato sul fr. parc] (pl. -chi). – 1. a. Ampio bosco, per lo più recintato, in cui si alleva la selvaggina, con riserva o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali