PAPADOPOLI
Riccardo Martelli
– Famiglia di origine greca.
I Papadopoulos provenivano dall’isola di Creta, dove ebbero rango nobiliare. Quando Creta passò alla Repubblica di Venezia – con il nome di [...] industriale di Venezia) e del consiglio superiore della Banca nazionale nel Regno d'Italia (dal 1893 Banca d’Italia , Venezia 2007; N. Angiolini, Il castello Papadopoli Giol ed il parco ‘paesaggistico’ a San Polo di Piave, tesi di laurea, Università ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] , raffiguranti rispettivamente una scena galante di seduzione sulla spiaggia (1903-05: Napoli, Museo nazionale di Capodimonte) e una passeggiata domenicale nel parco (1905: Ibid., collezione privata), mostrano uno stile narrativo e pittorico, se non ...
Leggi Tutto
MARIANI, Pompeo
Rossella Canuti
– Nacque il 9 sett. 1857 a Monza da Martino, direttore insieme con Gaetano Pellegrino della scuola commerciale Mariani-Pellegrino, e da Giulia Bianchi, proveniente da [...] adoperò per seguirne lo sviluppo mediante sedute di pittura nel parco e nei dintorni di Monza.
Nel 1878 il M., vendita. Da quel momento fu presente a varie esposizioni nazionali e internazionali (molte sue opere si trovano in collezione privata ...
Leggi Tutto
SPANO, Giuseppe
Grete Stefani
SPANO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1871 da Gaetano, ingegnere, e da Concetta Avallone. La famiglia era di origine sarda, ma trasferitasi a Napoli da varie [...] Tempio di Marte Ultore, citata in Bellet, 1963.
Fonti e Bibl.: Parco Archeologico di Pompei, Archivio Ufficio Scavi di Pompei; Napoli, Museo Archeologico Nazionale, Archivio storico, Giuseppe Spano; Archivio centrale dello Stato, Ministero Pubblica ...
Leggi Tutto
MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] sistemazione del teatro Argentina e dell'Istituto del teatro drammatico nazionale in via di Villa Patrizi.
Nel 1935, con l' Cines nella zona della Biennale e per la ristrutturazione del parco dei divertimenti al Lido (1945-46).
Ancora in Toscana ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Teresa
Emanuela Del Monaco
Nacque da Raffaele e Innocenza Codovilli a Torre Pedrera di Rimini il 19 sett. 1877 (Rimini, Arch. del Comune, Stato civile, Nascite, 1877) da illustre famiglia [...] venne poi portata in tournée per l'Italia. Del 1923 (Torino, parco del Valentino, 21 luglio) fu la prima della Santa Primavera di S D'Ambra - avrebbe dovuto segnare l'affermazione di un teatro nazionale. La F. venne chiamata a farne parte come prima ...
Leggi Tutto
VALLE, Provino
Orietta Lanzarini
– Figlio di Caterina Orsetti e di Serafino Valle, di professione fabbroferraio, nacque il 10 marzo 1887 a Udine, città nella quale il padre si era trasferito dalla natia [...] anche il complesso polisportivo Moretti (1924), attualmente convertito in parco urbano. Di particolare rilievo il cinema Eden (1921-24), 1925 il progetto per la nuova sede della Cassa nazionale assicurazioni sociali, che segnò, assieme a due palazzine ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Eden
Andrea Colli
Nacque a Cambiago, presso Milano, il 9 marzo 1891 da Giuseppe, albergatore, e Virginia Ronchi. Maggiore di tre fratelli, compiuti i primi studi, intorno al 1905 entrò in [...] di Libia in qualità di addetto all'officina del parco genio e artiglieria di Bengasi, dove poté facilmente degli anni '70 e poi '80, la propria dimensione di gruppo nazionale e internazionale; un traguardo cui però il fondatore non poté assistere.
Il ...
Leggi Tutto
GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] pubblico dell'elevazione dei due colossi nel parco della villa, celebrata con una magnificenza degna Porzio Catone, nei pressi di Roma.
Fonti e Bibl.: Roma, Biblioteca nazionale, Fondo Ceccarius, Archivio Torlonia, busta 1077082-1078057, doc. n. 10 ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] Angelo Beolco, detto il Ruzzante, diretta da Renato Simoni nel parco di villa Corsini a Roma; nel 1943 affiancò attori del della politica italiana per le vicende del teatro nazionale, dalla metà degli anni Sessanta aveva intanto incrementato ...
Leggi Tutto
parco biomedico
loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo che...
parco2
parco2 s. m. [lat. mediev. pàrricus, prob. di origine germ.; in alcuni sign., e spec. in quelli del n. 5, è modellato sul fr. parc] (pl. -chi). – 1. a. Ampio bosco, per lo più recintato, in cui si alleva la selvaggina, con riserva o...