GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] Fontana Ass, in ferro saldato, per un edificio al parco del Valentino e Figure col sole, grande scultura in ferro In questi anni il G. partecipò a numerose rassegne d'arte nazionali e internazionali, tra le quali il premio Carnegie a Pittsburg del ...
Leggi Tutto
SERVOLINI, Luigi
Luciano Bernardini
– Nacque a Livorno il 1° marzo 1906, primogenito di Carlo (1876-1948) e di Alpide Salvadori (1880-1958). Dal padre, pittore, acquafortista e insegnante di disegno [...] opera di Alberto Sparapani, dal 1989 collocato nel parco pubblico di villa Fabbricotti.
Fonti e Bibl.: Scrivo, Servolini: maestro dell’incisione contemporanea, Milano 1976; XVIII Biennale nazionale d’arte (catal.), Imola 1982, pp. 7-24; Carlo e ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] di Carrara, e l’esposizione «Scultura italiana del XX secolo» alla Galleria nazionale d’arte moderna di Roma –, conobbe Mario De Micheli e Cesare (Napoli, Metropolitana, stazione Salvator Rosa, parco delle sculture; Napoli, Galleria dell’Accademia ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni
Giancarlo Subbrero
Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano, in provincia di Cuneo, da Michele e da Clara Devalle, in una famiglia di contadini. Si trasferì in giovane età ad Alba, dove [...] ai negozianti si rivelò ben presto vincente. Nel corso degli anni Cinquanta il parco automezzi della Ferrero passò da 154 a ben 1.624 unità.
Ma il mercato nazionale era anche - almeno nei primi anni del dopoguerra - un mercato particolare, con bassi ...
Leggi Tutto
SERRADIFALCO, Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta duca di
Ettore Sessa
– Nacque il 21 ottobre 1783 dal collezionista palermitano Francesco Leonardo Lo Faso, duca di Serradifalco, e dalla contessa [...] tre secoli di architettura palermitana, in Atti del VII Congresso Nazionale di Storia dell’Architettura, Palermo 24-30 settembre 1950, di Giuseppe Venanzio Marvuglia, in La Casina Cinese nel Regio Parco della Favorita di Palermo, a cura di G. Davì - ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] , anche perché le sue ambizioni di creare un teatro nazionale tedesco mal si conciliavano con le idee francofile e cosmopolitiche Loredan, ne aveva a Treviso, a Padova, a Mestre. Nel parco di quest'ultima - accanto ad una ménagerie e ad un orto ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] Terrazze sistemate a giardino (n. 1, 1958, pp. 8-11), Palazzina in un parco (n. 4, 1959, pp. 10-13), Terrazza a giardino (n. 1, 1960 Pizzofalcone (Napoli) e gli edifici del CNEN (Comitato nazionale per l’energia nucleare) alla Casaccia (Roma), ...
Leggi Tutto
SOGLIANO, Antonio
Grete Stefani
SOGLIANO, Antonio. – Nacque a Napoli il 13 giugno 1854 da Salvatore e da Angela di Giulio. Sposò Giulia Mari, dalla quale ebbe cinque figli (Carlo Alberto, Maria, Lello, [...] Istruzione superiore, secondo versamento (1900-1940), b. 147; Napoli, Museo Archeologico Nazionale, Archivio Storico, Antonio Sogliano; Pompei, Parco archeologico, Fondo Antonio Sogliano (dono Associazione internazionale amici di Pompei) e Archivio ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Federico
Chiara Ulivi
– Nacque a Venezia il 2 giugno 1841, quinto figlio di Pietro e di Teresa Spertini.
Nato in una colta famiglia di artisti, in cui padre, nonno e zio erano scultori [...] Roma (Milano, Pinacoteca di Brera), presentate all’Esposizione nazionale di Milano e acquistate dal ministero della Pubblica Istruzione. , mentre la pennellata veloce e il tema del parco cittadino denunciano l’adesione alle novità impressioniste.
A ...
Leggi Tutto
RADICE, Mario
Eugenia Querci
RADICE, Mario. – Nacque a Como, secondo di quattro figli (Pietro, Felicita e Rita) il 1° agosto 1898 da Carlo e da Elvira Vitali. La sua formazione artistica cominciò parallelamente [...] le vacanze di artista sul lago costruita per l’occasione in parco Sempione (poi demolita), il cui progetto (di Terragni, fu presente alla mostra «Arte astratta e concreta» nella Galleria nazionale d’arte moderna di Roma, e a quella della «Jeune ...
Leggi Tutto
parco biomedico
loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo che...
parco2
parco2 s. m. [lat. mediev. pàrricus, prob. di origine germ.; in alcuni sign., e spec. in quelli del n. 5, è modellato sul fr. parc] (pl. -chi). – 1. a. Ampio bosco, per lo più recintato, in cui si alleva la selvaggina, con riserva o...