SADA, Carlo
Elena Dellapiana
– Nacque a Bellagio (Como) il 14 maggio 1809 (De Amicis, 1879, s.p.), avviandosi presto agli studi artistici presso l’Accademia delle belle arti di Brera dove, a partire [...] intervenire in prima persona con il progetto per la serra nel parco di Racconigi, a completare la Margheria a firma di Palagi.
partecipazione all’organizzazione militare (fu capitano della Milizia nazionale dal 1848) nell’avvio degli scontri con il ...
Leggi Tutto
TREVES DE' BONFILI, Alberto Isacco
Paolo Pellegrini
TREVES DE’ BONFILI, Alberto Isacco. – Nacque il 13 settembre 1855 a Padova, in una famiglia di religione ebraica, secondo degli otto figli di Giuseppe [...] fu ristrutturato da Giuseppe Jappelli e dotato di un monumentale parco (M. Massaro, Il giardino Treves poi Trieste all’Alicorno della minoranza ebraica e della sua integrazione nella comunità nazionale, Alberto nel 1879 si laureò in giurisprudenza all ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] di Torino nel 1884, alla Nazionale di Palermo nel 1891. Fu ancora presente alla Permanente di Milano nel 1886 e nel 1890 con un Bosco e Sega al Masino, Un angolo tranquillo, Le rive del lago Maggiore e Parco della villa Roustan.
Affari e pittura ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Palermo l’8 aprile 1898 da un’antica famiglia aristocratica siciliana. Il padre, Carmelo, aveva tra i suoi antenati notai e uomini di legge, notabili della [...] isolati della Palazzata, e dell’edificio dell’INFAIL (Istituto Nazionale Fascista per l’Assistenza agli Infortuni sul Lavoro), entrambi realizzati di Volterra e di Grosseto e da quello per il parco archeologico di Orvieto (1989-91). È del 1985 il ...
Leggi Tutto
NACCIARONE, Gustavo
Isabella Valente
NACCIARONE, Gustavo. – Figlio di Nicola, noto maestro di musica nell’ambiente napoletano del suo tempo, e fratello del celebre pianista Guglielmo, nacque a Napoli [...] che piacque a Francesco Netti) e del 1866 con Maria Stuarda nel parco della regina e Veronica Cibo. Alla V Promotrice del 1867-68 erano L’opera fu esposta ancora nel 1891-92 alla Mostra nazionale di Palermo e nel 1892 alla VI Internazionale d’arte di ...
Leggi Tutto
MALISPINI, Ricordano
Laura Mastroddi
Nacque probabilmente a Firenze. Le scarse notizie sul M. e sul nipote Giacotto Malispini si ricavano dalla Storia fiorentina, attribuibile al M. fino agli avvenimenti [...] . Fra i codici più antichi, il Vitt. Em., 499 della Biblioteca nazionale di Roma e l'Ashb., 510 e il Plut., LXI.29 della padre di un Giacotto.
Nella Storia fiorentina Giacotto si mostra parco di notizie su di sé, limitandosi a segnalare, al ...
Leggi Tutto
RINALDI, Antonio
Alfredo Buccaro
RINALDI, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1709 (Buccaro - Kjučarianc - Miltenov, 2003, pp. 85 s., n. 91). Il padre Alessandro apparteneva a una famiglia romana di buon [...] gli fece inviare da Roma materiali e strumenti. Il disegno del parco di Oranienbaum subì grandi cambiamenti sotto Caterina II, per la quale locale.
Fonti e Bibl.: San Pietroburgo, Biblioteca nazionale russa, A. Rinaldi, Pianta generale ed elevazione ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Francesco (Franco)
Tommaso Giura Longo
– Figlio di Pietro e di Rosa Badioli, nacque il 10 genn. 1908 a Pesaro, dove nel 1927 conseguì il diploma nell’istituto agrario. Trasferitosi con la [...] da Diotallevi e dal M. per la prima Mostra del problema nazionale della casa, tenutasi a Catania nel 1945 e patrocinata dal Partito comunista dimensioni che comprende gli impianti sportivi, il parco pubblico, la piazza e i differenti edifici ...
Leggi Tutto
WOSTRY, Carlo
Matteo Gardonio
– Nacque a Trieste il 18 febbraio 1865 da Ferdinando, di origini irlandesi, e da Virginia Artelli, appartenente a un’illustre famiglia di provenienza veneziana.
Già l’ambiente [...] ubicazione ignota; Lacrime, datate 1893, Roma, Galleria nazionale d’arte moderna; Confidenze, datate 1894, collezione Mare di Trouville, 1896; Pescatori di aringhe, 1897 circa; Nel parco di Saint Cloud, Torino, collezione privata). Tra esse spicca La ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] 'Eneide, sulla Divina Commedia. In esse il D. era generalmente piuttosto parco di parole: era un uomo di costumi severi, un uomo cupo.
D., eminente geografo (si conservano alla Biblioteca nazionale di Firenze liste dove egli annotava coordinate di ...
Leggi Tutto
parco biomedico
loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo che...
parco2
parco2 s. m. [lat. mediev. pàrricus, prob. di origine germ.; in alcuni sign., e spec. in quelli del n. 5, è modellato sul fr. parc] (pl. -chi). – 1. a. Ampio bosco, per lo più recintato, in cui si alleva la selvaggina, con riserva o...