GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] Prima del 1886 è il progetto per il caffeaus nel parco - ma non è certo che l'opera sia riferibile di M. Polverari, Milano 1996, pp. 258 s.; G. Centi, in Il Museo nazionale d'arte orientale in palazzo Brancaccio, a cura di P. D'Amore, Roma 1997, pp ...
Leggi Tutto
FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] notte di mezza estate, che M. Reinhardt allestì nel verde parco di Boboli, la F. interpretò invece il ruolo di . 1963).
Nel 1964 fu chiamata ad insegnare recitazione all'Accademia nazionale "Silvio D'Amico", dove rimase fino al 1966. La recitazione ...
Leggi Tutto
ZERI, Federico
Mauro Natale
– Nacque a Roma il 12 agosto 1921 da Agenore (1864-1939), titolare della cattedra di patologia all’università di Roma e noto internista all’ospedale di S. Spirito, e da Clelia [...] 2004) furono allora obbligati a lasciare la grande casa di via Nazionale per l’appartamento di via Severano. Dopo aver seguito per due della via dei Fori Imperiali (1981), sullo scempio del parco di Villa Borghese (1982), contro l’uso espositivo del ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] una politica ferroviaria mirante a estendere la rete, il parco macchine e vagoni, nonché a migliorare la qualità del ai capi famiglia bisognosi, d'intesa con l'Istituto nazionale delle assicurazioni. Si trattò di un contributo non irrilevante del ...
Leggi Tutto
PESENTI
Vera Negri Zamagni
– Notizie della famiglia Pesenti risalgono al 1300. Attiva a Gerosa in Val Brembilla (Bergamo), da lì i Pesenti si sparsero nel territorio bergamasco e oltre.
Il primo componente [...] era nella quale la famiglia Pesenti continuò a proiettarsi su scala nazionale, sia pur con modalità diverse. Non potendo infatti espandere di realtà come il Politecnico di Milano, il parco tecnologico Kilometro rosso, o la costruzione della chiesa ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] in espansione e in attesa di trasferimento nella nuova sede di Parco d'Orléans.
In particolare il L. si dedicò con impegno tra l'altro, socio dell'Accademia nazionale dei Lincei (corrispondente dal 1963 e nazionale dal 1972) e dell'Accademia delle ...
Leggi Tutto
ERSOCH, Gioacchino
Alberto Racheli
Nacque a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario pontificio, e da Teresa Rudolf von Rhor. Fu egli stesso a fare modificare il proprio cognome italianizzando [...] città. Per il principe Alessandro Volkonskij progettò nel parco della villa omonima un padiglione ligneo di stile contemporanei (G. Ersoch, Rel. sul progetto di un monumento nazionale al re Vittorio Emanuele II…, Roma 1881).
Nel progetto dell'E ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] a Pallanza (1875-80) diventerà in seguito famosa per il parco; ma resero ancor più noto il G. la cosiddetta villa per il G. la legge del 17 luglio 1890 che decretava monumento nazionale la tomba dell'eroe a Caprera. Il progetto fu sostenuto dai ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Cristina
Angelica Zazzeri
TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia di Beauharnais.
Quando [...] l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica alla causa nazionale italiana, promuovendo il progresso civile e politico, la di Locate e tumulata in una tomba all’interno del parco. Il ritrovamento casuale del corpo da parte dalle autorità ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] della penisola, acquisì cave, si dotò di un cospicuo parco betoniere. Con il graduale acquisto delle quote dei soci ) nella Unicem, appartenente al Gruppo Fiat, seconda società cementizia nazionale dopo l'Italcementi. Nel 1976 l'alleanza con la Fiat ...
Leggi Tutto
parco biomedico
loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo che...
parco2
parco2 s. m. [lat. mediev. pàrricus, prob. di origine germ.; in alcuni sign., e spec. in quelli del n. 5, è modellato sul fr. parc] (pl. -chi). – 1. a. Ampio bosco, per lo più recintato, in cui si alleva la selvaggina, con riserva o...