Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] Lord Howe (1982); giungla della Tasmania (1982, 1989); riserva della Foresta pluviale centro-orientale (1986, 1994); Parconazionale Uluru-Kata Tjuta (1987, 1994); Tropici del Queensland (1988); Baia degli squali, Australia occidentale (1991); Isola ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] cima del Ruvenzori. Vi sorge anche il Nyiragongo (3470 m), il più attivo apparato vulcanico dell’Africa, all’interno del ParcoNazionale dei Virunga. Altri rilievi, di assai più modeste proporzioni, marginali e spesso tabulari, si innalzano a N tra i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] ; notevole la presenza di alcuni esemplari degli ultimi bisonti europei nel Parconazionale della Foresta di Białowieża (continuazione in territorio bielorusso dell’omonimo parco polacco).
Il territorio della Bielorussia è ricco di laghi, paludi e ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] grande f. d’Europa, il cui micelio, con un’età stimata di 1000 anni, si estende per circa 35 ettari nel ParcoNazionale dell’Engadina, presso Birmensdorf.
Gli Zigomiceti, f. dalle ife non settate, sono divisi in due classi: Zigomiceti (Zygomycetes) e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] elezioni legislative tenutesi nel maggio 2023 hanno registrato la vittoria del partito governativo El Insaf, che ha ottenuto 80 seggi su 176.
ParcoNazionale del Banco di Arguin (1989); antiche Ksour di Ouadane, Chinguetti, Tichitt e Oualata (1996). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; confina a NE con la Tanzania, a NO e a O con la Zambia e per il resto del territorio con il Mozambico.
Caratteristiche fisiche
Geologicamente il territorio del M. costituisce [...] alto, fortemente aggredita e degradata dall’espandersi delle pratiche agricole e solo in parte difesa con l’istituzione del ParcoNazionale di Nyika (3200 km2) e di altre zone protette.
Popolazione
Il ceppo originario della popolazione è per la quasi ...
Leggi Tutto
(sp. Sevilla) Città della Spagna sud-occidentale (699.759 ab. nel 2008; 1.500.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); capoluogo della comunità autonoma dell’Andalusia. È situata sulla sinistra [...] turistiche spagnole, non solo per le sue attrattive storico-artistiche, ma anche per quelle naturalistiche del vicino Parconazionale di Doñana, alla foce del Guadalquivir, ricchissimo di avifauna e interessante per la sua posizione in prossimità ...
Leggi Tutto
Aquila, L’ Comune dell’Abruzzo (474 km2 con 70.019 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città, che fino al 1939 aveva nome Aquila, è situata a 714 m s.l.m. su un rilievo alla sinistra [...] più estesa della regione (5048 km2 con 294.838 ab. nel 2020) e conta 108 comuni (12 rientrano nel territorio del Parconazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise); non ha sbocco sul mare e si estende nell’area più elevata e più montuosa dell’Appennino ...
Leggi Tutto
Comune dell’Abruzzo (59,57 km2 con 50.287 ab. nel 2020, detti Teatini), capoluogo della provincia omonima. Sorge a destra del fiume Pescara, a 15 km dal mare, su una stretta dorsale (330 m s.l.m.) che [...] al consolidamento delle tradizionali località balneari, hanno avuto inizio processi di valorizzazione delle aree montane (Parconazionale della Majella, istituito nel 1991) e collinari (agriturismo). Il sistema delle comunicazioni vede innestarsi ...
Leggi Tutto
Gruppi montuosi del versante sud delle Alpi Orientali, con speciali caratteristiche, dovute a calcari magnesiaci abbondantemente degradati per azione delle forze esogene, rotti e fratturati dalle spinte [...] sia la geometria dei corpi sedimentari sia l’originaria stratificazione.
Nel 2009 le Dolomiti sono state inserite dall'UNESCO nella lista dei siti Patrimonio dell'umanità.
Per il Parconazionale delle Dolomiti Bellunesi ➔ Dolomiti Bellunesi ...
Leggi Tutto
parco biomedico
loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo che...
parco2
parco2 s. m. [lat. mediev. pàrricus, prob. di origine germ.; in alcuni sign., e spec. in quelli del n. 5, è modellato sul fr. parc] (pl. -chi). – 1. a. Ampio bosco, per lo più recintato, in cui si alleva la selvaggina, con riserva o...