Vedi Brunei dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brunei è una monarchia assoluta alla cui guida è il sultano Haji Hassanal Bolkiah, al potere dal 1967. L’istituzione della monarchia gode di [...] legittimità di carattere religioso-culturale, sostenuta dall’ideologia nazionale, la Melaju Islam Beraja, che unisce lingua Brunei e un’impresa cinese per la costruzione di un parco industriale nel sultanato, contribuiscono alla tenuta del legame tra ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] di rete OSI; in sostanza, questo strato si basa su standard sia nazionali che internazionali, come l'X.25 per le WAN e l'IEEE 802 numero di PC venduti in Italia ogni anno, mentre il parco macchine nel 1997 era valutato intorno ai 7 milioni di unità ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] , e Portici, e Toledo...» «Svezia ferrigna, ed animosa e parca / Coi monti e selve e laghi mi diletta...»,. A sé poi della città e della provincia di Asti e affidata al Centro nazionale di studi alfieriani col nome di Edizione Astese: ne sono usciti ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] costituiscono oggi le dorsali a lunga distanza delle grandi reti nazionali e continentali. Si può anzi ben dire che la buona e soprattutto di gestire senza oneri eccessivi l'intero parco dei programmi di funzionamento delle centrali dei diversi tipi ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] La terza prova, quella di salto ostacoli, ebbe luogo nel parco del Valentino.
La vittoria individuale andò al tenente Dardi in nel 1947, per volontà del presidente della Federazione nazionale sport equestri Ranieri di Campello, riprese con le squadre ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] migliorato due volte, con 5,85 e 5,90 m, il primato nazionale; e due medaglie di bronzo, con Stefano Baldini nella maratona e l'atletica i più vistosi riguardarono la valorizzazione del parco atleti e un rapido arricchimento di impianti. All' ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] .000 scudi d'oro, l'ufficio di abbreviatore di parco maggiore; questa spesa abbastanza ingente gli aprì le porte del . Grottanelli, Il ducato di Castro: i Farnese ed i Barberini, "La Rassegna Nazionale", 56, 1890, pp. 476-504, 824-38; 57, 1891, pp. 58 ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] regola; è meglio per tutti non gettare rifiuti nel parco, mentre i singoli individui non hanno alcun incentivo ad riferiamo a ciò che è importante per A; riferendoci all''nteresse nazionale', ci riferiamo a ciò che i leaders politici o l'opinione ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] numero straripante gli occitanici e gli oitanici, tanto più parco i tedeschi, gli italiani e gli iberici, si in Rendiconti delle adunanze solenni (seduta del 18 giugno 1965) dell'Accademia Nazionale dei Lincei, VII, 1, Roma 1965, pp. 18-37 (ora ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] dal capitalismo non riescano subito a sviluppare un parco di oggetti formalmente coerente con le loro specifiche si dovrebbe, e quindi si spreca innanzitutto un colossale patrimonio nazionale in materia prima, e inoltre si ha un lavoro aggiunto ...
Leggi Tutto
parco biomedico
loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo che...
parco2
parco2 s. m. [lat. mediev. pàrricus, prob. di origine germ.; in alcuni sign., e spec. in quelli del n. 5, è modellato sul fr. parc] (pl. -chi). – 1. a. Ampio bosco, per lo più recintato, in cui si alleva la selvaggina, con riserva o...