SUCRE (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
Città della Bolivia, capitale legale della repubblica e capoluogo del dipartimento di Chuquisaca, situata a 19° 2′ 45″ di lat. S., a 65° 17′ [...] de Mayo, la principale della città ed ora trasformata in parco, ricca di monumenti e di statue simboliche, ha forma di di Gregorio XV, e musei e biblioteche, fra cui quella Nazionale e quella della Società geografica.
La popolazione, che nel 1900 ...
Leggi Tutto
PLATA, La (A. T., 160-161)
Riccardo Riccardi
Città dell'Argentina, capitale della provincia di Buenos Aires (dalla quale dista 53 km.), situata a 5 km. dal Río de la Plata e a 19 m. s. m. Fu fondata [...] pubblici e per l'eleganza di quelli privati, per l'ampiezza dei parchi, per il decoro delle. ampie vie e per la modernità dei servizî quale furono direttori anche degl'Italiani, e il celebre Museo nazionale (fondato da F. P. Moreno nel 1884 e aperto ...
Leggi Tutto
Pittore, nato nel 1850 a Torino. Frequentò la scuola di disegno del pittore Enrico Gamba nell'Accademia albertina di Torino; quindi, per poco, i corsi del pittore Andrea Gastaldi, e da ultimo la scuola [...] importanti in Italia e all'estero; ottenendo premî alla Nazionale di Torino del 1880, alla Colombiana di Genova del 1891 di Lucento, la Primavera, la Naiade e il Tritone, nel parco Fe' d'Ostiani a Castagneto di Chivasso, la statua dell'industriale ...
Leggi Tutto
Città del Fifeshire (Scozia), posta a 5 km. dal Firth of Forth, a 20 km. circa a NO. di Edimburgo; ha due stazioni sulla linea ferroviaria North British. La città è attraversata dal corso del Lyne Burn, [...] 122.500 sterline che vengono spese per mantenere il parco di Pittencrieff presso Dunfermline, regalato alla città dal Carnegie Canmore a Malcolm IV, e anche Alessandro III e l'eroe nazionale Robert Bruce e altri personaggi. Vi sono poi le rovine del ...
Leggi Tutto
STRA (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Vittorio MOSCHINI
Località del Veneto posta al limite estremo della provincia di Venezia verso quella di Padova, 6 km. a occidente di Dolo, 8 m. s. m., sulle [...] soprattutto la Villa Pisani, con l'annesso parco settecentesco, ora proprietà demaniale e sede dell del muro di cinta del parco e il fabbricato delle scuderie. Austria, Vittorio Emanuele II, ecc. Nel parco è specialmente famoso il Labirinto.
Bibl.: G ...
Leggi Tutto
MAEKAWA, Kunio
Vittorio Franchetti Pardo
Architetto giapponese, nato a Niigatashi il 14 maggio 1905. Ha studiato all'università di Tokyo (1925-28), e si è poi recato presso lo studio di Le Corbusier [...] le sue opere principali: a Tokyo: Banca Nihon Sogo, Museo nazionale di arte occidentale (in collaborazione con Sakakura e Yosiraka su di Le Corbusier), ospedale Keio, Festival Hall nel Parco Ueno, università Gakushuin, unità di abitazione Harumi, ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Carrara il 26 maggio 1891. Riuscito vincitore del pensionato nazionale artistico per l'architettura, nel 1914, in un primo tempo trovò la sua espressione attraverso lo studio delle forme [...] per l'architettura alla I Biennale romana (1921), nel 1925 eseguì il monumento ai caduti e la sistemazione del Parco della rimembranza di Anagni, quindi il monumento a Nazario Sauro a Capodistria in collaborazione con A. Selva per la scultura ...
Leggi Tutto
POGGIO a Caiano (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Carlo GAMBA
Borgata della Toscana, frazione del comune di Carmignano, posta sulla destra dell'Ombrone Pistoiese, sul margine sud del piano di Firenze, [...] villa è circondata da giardini, da boschi e da un grandioso parco detto delle pavoniere, trasformato in parte all'inglese al tempo di allo stato e la vastissima tenuta all'Associazione Nazionale Combattenti, passando recentemente in possesso privato.
...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
i
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948 a seguito delle occupazioni sovietica e statunitense [...] termini di cooperazione diede vita all’interessante progetto del Parco industriale di Kaesong, un complesso in territorio nordcoreano, superiore al 200% per 20 fra i 46 maggiori trust nazionali.
L’Accordo di libero scambio con l’Unione Europea
La ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] corse al Tour de France
Prime corse
Il 31 maggio 1868 al Parc de St.-Cloud di Parigi si disputa la prima gara di velocità la maglia gialla e quella amarillo.
Su pista vanta 13 titoli nazionali, 40 Sei giorni, oltre mille vittorie, che aggiunge a 338 ...
Leggi Tutto
parco biomedico
loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo che...
parco2
parco2 s. m. [lat. mediev. pàrricus, prob. di origine germ.; in alcuni sign., e spec. in quelli del n. 5, è modellato sul fr. parc] (pl. -chi). – 1. a. Ampio bosco, per lo più recintato, in cui si alleva la selvaggina, con riserva o...