• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1081 risultati
Tutti i risultati [1081]
Geografia [257]
Arti visive [206]
Biografie [222]
Europa [118]
Storia [114]
Ecologia [84]
Italia [76]
Ecologia vegetale e fitogeografia [78]
Ecologia animale e zoogeografia [78]
Storia per continenti e paesi [66]

Abruzzo, Lazio e Molise, Parco nazionale d'

Enciclopedia on line

Zona protetta dell'Appennino Abruzzese, comprendente l'alta valle del fiume Sangro e zone adiacenti, della superficie di circa 300 km2. Istituito nel 1923, fino al 2001 ebbe la denominazione di Parco nazionale [...] d'Abruzzo. La ricca biodiversità che caratterizza le specie vegetali e faunistiche lo rende uno dei parchi più interessanti e visitati d'Italia. Ha avuto un ruolo basilare nella conservazione di alcune specie animali, come l'orso marsicano, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: APPENNINO ABRUZZESE – LUPO APPENNINICO – CINGHIALE – ISTRICE – LONTRA

Asinara, Parco nazionale dell'

Enciclopedia on line

Zona protetta della Sardegna, istituita nel 1997 trasformando l'intera isola dell'A. (sede di un carcere fino a quell'anno) in Parco nazionale. Il prolungato isolamento ha favorito la conservazione integrale [...] di alcune aree, rendendone unico il patrimonio floristico e faunistico (gabbiano corso, marangone dal ciuffo, pernice sarda, donnola, muflone) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: SARDEGNA

Yosemite National Park

Enciclopedia on line

Yosemite National Park Yosemite National Park Parco nazionale degli USA (3083 km2), creato nel 1890 in California, nella Sierra Nevada. Comprende le sezioni superiori delle valli dei fiumi Merced e Tuolumne, affluenti del San [...] Joaquin. Caratteristica la ricchezza di vegetazione, con fitte foreste di conifere, querce, cedri, pioppi, salici, e soprattutto esemplari millenari di sequoie giganti, alte fino a 60 m. Il parco accoglie ogni anno oltre 3,7 milioni di visitatori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: SEQUOIE GIGANTI – SIERRA NEVADA – CALIFORNIA – CONIFERE – NEVADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yosemite National Park (1)
Mostra Tutti

Zion

Enciclopedia on line

Zion Parco nazionale degli USA (593 km2), creato nel 1919 nella sezione sud-occidentale dello Utah (bacino del fiume Virgin). Il nome, derivante da una parola ebraica che significa «rifugio, luogo di [...] mulo (Odocoileus hemionus) e una specie endemica di chiocciola nota come chiocciola di Zion. Una delle caratteristiche peculiari del parco è rappresentata dalla varietà altimetrica (dal livello del mare ai 3400 m ca.), che dà origine a differenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ENDEMICA – MORMONI – UTAH

Petroso, Monte

Enciclopedia on line

Cima dell’Appennino Abruzzese (2247 m), nel Parco nazionale d’Abruzzo, alla destra del fiume Sangro, la più elevata del gruppo della Meta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: APPENNINO ABRUZZESE – ABRUZZO – SANGRO

Glacier, National park

Enciclopedia on line

Parco degli USA (3974 km2), nello Stato del Montana, creato nel 1910. Si distende nella catena dei Monti Lewis, nelle Montagne Rocciose, e include circa 60 ghiacciai (donde il nome) e oltre 200 laghi. [...] ecosistemi meglio conservati dell’America Settentrionale. Nel 1995 è stato dichiarato dall’UNESCO ‘patrimonio dell’umanità’ insieme al parco nazionale canadese dei Waterton Lakes, cui è unito dagli anni 1930 con il nome di International Peace Park ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – BRITISH COLUMBIA – ECOSISTEMI – GHIACCIAI – UNESCO

parco naturale

Enciclopedia on line

Area protetta, tramite la promulgazione di leggi statali oppure regionali, le cui finalità sono la conservazione e il mantenimento del livello di biodiversità presente, delle caratteristiche del paesaggio [...] per la prima volta prese l'iniziativa di proteggere il paesaggio naturale e il 1° marzo 1872 istituì il Parco nazionale di Yellowstone, destinato a diventare un "terreno di svago a beneficio e godimento del popolo". Tuttavia, la legge istitutiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: PARCO NAZIONALE DI YELLOWSTONE – AGRICOLTURA BIOLOGICA – SVILUPPO SOSTENIBILE – COMMISSIONE EUROPEA – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parco naturale (2)
Mostra Tutti

Parco letterario

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Parco letterario Costante De Simone Con la locuzione parco letterario si indicano iniziative culturali, a volte molto differenti tra loro, che hanno lo scopo comune di rendere partecipi i visitatori [...] include alcuni comuni nei quali il poeta visse come esule o che cita nelle sue opere. Coubicato in parte con il parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Falterona e Campigna, è percorso da una fitta rete di sentieri che lo rendono godibile anche ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

parco archeologico

Lessico del XXI Secolo (2013)

parco archeologico parco archeològico locuz. sost. m. – Area territoriale protetta di interesse archeologico e naturalistico attrezzata come museo all’aperto. A livello normativo, il concetto di p. a. [...] costa sia percorsi subacquei che consentono di visitare i resti sommersi per effetto del fenomeno del bradisismo flegreo; del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, che comprende i siti archeologici di Paestum e Velia, è riserva della ... Leggi Tutto

Abruzzo

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] l'orso, il lupo, l'aquila reale, il falco pellegrino e il piviere tortolino, quest'ultimo molto raro in Italia. Il Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga,  si estende per circa 1500 km2 sul territorio di tre diverse regioni, e comprende 44 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARCO NAZIONALE DELLA MAIELLA – TERREMOTO DEL 6 APRILE 2009 – FISICA DELLE PARTICELLE – PROVINCIA DELL’AQUILA – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abruzzo (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 109
Vocabolario
parco biomedico
parco biomedico loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo che...
parco²
parco2 parco2 s. m. [lat. mediev. pàrricus, prob. di origine germ.; in alcuni sign., e spec. in quelli del n. 5, è modellato sul fr. parc] (pl. -chi). – 1. a. Ampio bosco, per lo più recintato, in cui si alleva la selvaggina, con riserva o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali