• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1081 risultati
Tutti i risultati [1081]
Geografia [256]
Biografie [222]
Arti visive [205]
Europa [117]
Storia [113]
Ecologia [84]
Italia [76]
Ecologia vegetale e fitogeografia [78]
Ecologia animale e zoogeografia [78]
Storia per continenti e paesi [65]

Arcipelago di La Maddalena, Parco nazionale dell'

Enciclopedia on line

Arcipelago di La Maddalena, Parco nazionale dell' Zona protetta della Sardegna, istituita nel 1996, con una superficie terrestre di ca. 51 km2 e una marina di 150 km2; comprende le isole appartenenti al territorio del comune di La Maddalena. La zona è di particolare pregio naturalistico, storico e culturale e ospita specie faunistiche rare (berta maggiore, berta minore, uccello delle tempeste, gabbiano corso) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: SARDEGNA

Vesuvio, Parco nazionale del

Enciclopedia on line

Vesuvio, Parco nazionale del Zona protetta della Campania (provincia di Napoli), istituita nel 1991 su ca. 85 km2, nell'area del Vesuvio e del Monte Somma, per l'interesse geologico e storico dell'area; vi sono stati catalogati oltre 230 minerali e molte specie floristiche che colonizzano i depositi vulcanici, tra cui un alto numero di orchidee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MONTE SOMMA – CAMPANIA

Foreste Casentinesi-Monte Falterona-Campigna, Parco Nazionale delle

Enciclopedia on line

Istituito nel 1993, si estende nelle province di Firenze, Arezzo e Forlì-Cesena, e copre una superficie di 360 km2. Situato nell’Appennino Tosco-Emiliano, comprende i boschi e le foreste più estesi e meglio conservati d’Italia nonché due importanti santuari (l’eremo di Camaldoli e il monastero francescano della Verna), meta costante di pellegrinaggi. Il giardino botanico di Valbonella riproduce su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: FRANCESCANO – ECOSISTEMA – FIRENZE – AREZZO – ITALIA

Cinque Terre, Parco nazionale delle

Enciclopedia on line

Zona protetta della Liguria istituita nel 1999 sui territori di Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore (in provincia di La Spezia); ha un’estensione di 39 km2 e comprende una parte terrestre e una marina. Grande è l’interesse paesaggistico, ambientale e urbanistico: i centri abitati hanno infatti conservato la struttura e l’aspetto originari, mentre i terrazzamenti agrari coltivati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: AREA MARINA PROTETTA – RIOMAGGIORE – VERNAZZA – LIGURIA – UNESCO

Appennino Tosco-Emiliano, Parco nazionale

Enciclopedia on line

Zona protetta (227,9 km2), istituita nel 2001, che comprende i territori di due parchi regionali e quattro riserve naturali statali, nelle province di Reggio Emilia, Parma, Massa-Carrara, Lucca. Gli ambienti [...] di media e alta montagna (l'Alpe di Succiso, il Monte Prado e il Monte Cusna superano i 2.000 m) ospitano il lupo, il muflone, il capriolo e l'aquila reale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: REGGIO EMILIA – CAPRIOLO – MUFLONE – PARMA – LUCCA

Pollino, Parco nazionale del

Enciclopedia on line

Zona protetta (1.926 km2) istituita nel 1990 nelle province di Cosenza, Potenza e Matera. Comprende il massiccio del Pollino, i monti di Orsomarso e il Monte Alpi e la massima vetta dell'Appennino Meridionale (Serra Dolcedorme, 2.267 m). I boschi (40.000 ha) ospitano larici, abeti e pini. Sono presenti capriolo, lupo, aquila reale, falco pellegrino, gufo reale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: APPENNINO MERIDIONALE – MASSICCIO DEL POLLINO – CAPRIOLO – COSENZA – MATERA

Alta Murgia, Parco nazionale

Enciclopedia on line

Zona protetta in provincia di Bari (677,4 km2), istituita nel 2004. Tra gli elementi paesistici più interessanti si segnalano il canyon di Gravina in Puglia e, nei pressi di Altamura, le doline (cavità a forma di imbuto) carsiche del Pulicchio e del Pulo. Conserva elementi faunistici (grillaio, lanario, occhione, monachella) e floristici (orchidee selvatiche) di grande interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: GRAVINA IN PUGLIA – ALTAMURA – DOLINE

Stelvio, Parco nazionale dello

Enciclopedia on line

Zona protetta (1.340 km2) istituita nel 1935 fra Lombardia (provincia di Sondrio e Brescia), Alto Adige e Trentino. Comprende il massiccio dell'Ortles-Cevedale e tratti della Val Camonica, della Valtellina, della Val Venosta e di altre valli in esse confluenti. Ospita numerosi e vasti boschi di conifere e una ricca fauna (stambecchi, orsi bruni, aquile reali) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: VAL CAMONICA – VAL VENOSTA – VALTELLINA – ALTO ADIGE – LOMBARDIA

Val Grande, Parco nazionale

Enciclopedia on line

Zona protetta istituita nel 1992. Occupa 14.598 ettari, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, tra la Val Vigezzo, la Val d'Ossola e il Lago Maggiore. Si tratta di un'area alpina di rilevante interesse naturalistico, ricca di boschi (soprattutto faggete) e fauna, ma anche di testimonianze di tradizionali attività silvo-pastorali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: LAGO MAGGIORE – VAL VIGEZZO

parco tematico

Lessico del XXI Secolo (2013)

parco tematico parco temàtico locuz. sost. m. – Luogo delimitato, con accesso a pagamento, dedicato al divertimento turistico nell’ambito del tempo libero. Ne esiste una gamma molto estesa in funzione [...] (La feria de Chapultepec, con 1.400.000 ingressi). A livello nazionale, secondo Parksmania/Amusement project, l’Italia conta oggi 151 parchi prevalentemente localizzati nelle regioni settentrionali (91). Significativa dell’irruzione del fenomeno dei ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA LATINA – BRASILE – MESSICO – ITALIA – ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 109
Vocabolario
parco biomedico
parco biomedico loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo che...
parco²
parco2 parco2 s. m. [lat. mediev. pàrricus, prob. di origine germ.; in alcuni sign., e spec. in quelli del n. 5, è modellato sul fr. parc] (pl. -chi). – 1. a. Ampio bosco, per lo più recintato, in cui si alleva la selvaggina, con riserva o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali