• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1081 risultati
Tutti i risultati [1081]
Geografia [256]
Biografie [222]
Arti visive [205]
Europa [117]
Storia [113]
Ecologia [84]
Italia [76]
Ecologia vegetale e fitogeografia [78]
Ecologia animale e zoogeografia [78]
Storia per continenti e paesi [65]

BIAVA, Samuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIAVA, Samuele Iginio Angerosa Nacque a Vercurago (Bergamo) il 3 apr. 1792, da Francesco, medico e possidente. Iniziati gli studi universitari a Padova, li concluse nell'anno 1814 a Pavia, dove si laureò [...] della Guerra comacina,ibid., pp. 785-788; Il parroco di Cernusco,ibid., pp. 789-794; La villata politecnica nel Parco nazionale di Monza..., Milano 1848; Il Magistero poetico e musicale del popolo infante, Milano 1860; Il Magistero poetico e musicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SELINUNTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SELINUNTE (v. vol. VII, p. 175 e S 1970, p. 704) V. Tusa Per la conoscenza dell'urbanistica di S. ha operato, dal 1973, una missione archeologica italo-francese [...] naturale e che consente l'istituzione di un parco archeologico. Connesse strettamente con S. sono le , 19841985, pp. 116-119, tav. xii, 5-10. Parco Nazionale di Selinunte: G. Pirrone, Il parco archeologico di Selinunte, in Palladio, XIII, 1-4, 1967, ... Leggi Tutto

PATRIZI NARO MONTORO, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PATRIZI NARO MONTORO, Saverio Mauro Brunetti – Nacque a Roma l'11 gennaio 1902, settimo e ultimo figlio del marchese Filippo, appassionato cultore di ornitologia, e di Maddalena Gondi. Fu cognato di Alessandro [...] Italiana, dove collaborò al progetto, mai realizzato a causa degli eventi bellici, della creazione del primo parco nazionale coloniale italiano nel basso Giuba e alla stesura della legislazione venatoria. Allo scoppio del conflitto mondiale Patrizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – GIUSEPPE MARIA GIULIETTI – RAIMONDO FRANCHETTI – ALESSANDRO LESSONA

LUIGIONI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUIGIONI, Paolo Federico Di Trocchio Nacque a Roma il 9 febbr. 1873 da Guglielmo e Giuditta Mariani. Compì studi superiori di indirizzo tecnico presso gli Istituti pontifici di S. Apollinare in Roma [...] che gli venivano inviati da privati o enti; l'amministrazione del Parco nazionale d'Abruzzo lo incaricò nel 1927 di studiare la fauna entomologica del parco. Rappresentò l'Accademia dei Nuovi Lincei al V congresso internazionale di entomologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CITTÀ DEL VATICANO – ENTOMOLOGIA – AGRICOLTURA

parchi naturali

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

parchi naturali Loretta Gratani Aree protette di elevato valore naturalistico e culturale I parchi sono aree protette caratterizzate da un alto grado di naturalità, da un forte valore paesaggistico [...] della Groenlandia, istituito dalla Danimarca nel 1974, è il più vasto nel mondo con i suoi 972.000 km2. Nel Parco nazionale Redwood in California cresce spontanea la pianta di Sequoiadendron giganteum, una specie arborea che supera i 75 m di altezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

PEYRONEL, Beniamino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEYRONEL, Beniamino Anna Fontana Anna Maria Luppi Giovanna Dal Vesco Nacque il 10 aprile 1890 a Riclaretto, comune di Perrero (Val Germanasca, Torino), da Jacques e da Caterina Viglielmo. Compì gli [...] per parecchi anni rappresentante del ministero dell’Agricoltura e Foreste in seno al consiglio di amministrazione del Parco nazionale del Gran Paradiso; socio di parecchie accademie italiane e membro di società scientifiche straniere; preside della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PIER ANDREA SACCARDO – FUNGHI MICORRIZICI – FACOLTÀ DI AGRARIA

ZANGHERI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANGHERI, Pietro. – Alessandro Ottaviani Nacque a Forlì il 23 luglio 1889 da Francesco, maestro di musica, e da Geltrude Mazzotti. Si iscrisse, assecondando i desideri paterni, all’Istituto tecnico [...] Forlì-Cesena, e come Archivio fotografico della Romagna è ora custodito a Santa Sofia presso la Comunità del Parco nazionale delle foreste casentinesi, monte Falterona e Campigna. Esito collaterale di questo uso della tecnica fotografica fu il grande ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA – FOTOGRAFIA STEREOSCOPICA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ORESTE MATTIROLO

ATINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ATINA dell'anno: 1958 - 1994 ATINA (v. vol. I, p. 882) E. M. Beranger La rilettura in chiave critica di ritrovamenti del passato, l'esame dei resti monumentali e delle testimonianze epigrafiche [...] 1987, Civitella Alfedena 1988, pp. 51-63; E. M. Beranger, Testimonianze romane nell'area laziale del Parco e del Pre-Parco Nazionale d'Abruzzo. Terzo contributo per la realizzazione della carta archeologica di sinistra della media Valle del Liri ... Leggi Tutto

SORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SORA dell'anno: 1966 - 1997 SORA (v. vol. VII, p. 409) E. M. Beranger Indagini di superficie e scavi condotti dal 1977 permettono di delineare meglio la storia del centro. Un insediamento protostorico [...] 1987, Civitella Alfedena 1988, pp. 51-63; E. M. Beranger, Testimonianze romane dell'area laziale del Parco e Pre-Parco Nazionale d'Abruzzo. Terzo contributo per la realizzazione della carta archeologica del territorio di sinistra della Media Valle ... Leggi Tutto

Verdi e ambientalisti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Verdi e ambientalisti Silvia Moretti Gli amici del Pianeta I movimenti ambientalisti hanno fatto la loro comparsa tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta del 20° secolo. Con le loro campagne in difesa [...] nel cuore dell’Appennino centrale. Di lì a pochi mesi veniva istituito per regio decreto (dicembre 1922) anche il Parco nazionale del Gran Paradiso, tra Piemonte e Valle d’Aosta, sui territori un tempo riserva reale di caccia della famiglia Savoia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 109
Vocabolario
parco biomedico
parco biomedico loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo che...
parco²
parco2 parco2 s. m. [lat. mediev. pàrricus, prob. di origine germ.; in alcuni sign., e spec. in quelli del n. 5, è modellato sul fr. parc] (pl. -chi). – 1. a. Ampio bosco, per lo più recintato, in cui si alleva la selvaggina, con riserva o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali