LIVONIA (in lettone Vidzeme; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Francis BALODIS
Augusto TENTELIS
La Livonia, che prima della guerra mondiale si estendeva dal Golfo di Riga al Lago Peipus e aveva una posizione [...] 'Ordine teutonico, Krimulda, Turaida, dove il Gauja s'è scavato più profondamente il suo letto e dove è stato istituito un parconazionale lettone); a S. è anche la più alta elevazione del paese (m. 314) e numerosi laghi. Verso NE. queste colline si ...
Leggi Tutto
PARCHINAZIONALI
Alessandro GHIGI
Giuseppe CARACI
Piero LANDINI
Roberto ALMAGIA
. Territorî caratteristici per le bellezze naturali in genere, per la rarità delle piante e degli animali che vi si [...] metri di altezza. Anche il Gran Cañón del Colorado e le cascate del Niagara, costituiscono oggi il centro di due parchinazionali: il primo ha conservato, per la sua grande lontananza da centri abitati, il suo vero carattere; mentre il secondo, per ...
Leggi Tutto
OREGON (A. T., 138-139)
Piero LANDINI
Henry FURST
Stato della Confederazione nordamericana; si affaccia al Pacifico tra 42° e 46° 18′ di latitudine N. e tra 116° 33′ e 124° 32′ di longitudine O. Ha [...] numerosi laghi (Malheur, Harney, Summer, Upper Klamath Lake, ecc.). Le bellezze del paesaggio hanno portato alla creazione del Parconazionale del Crater Lake, istituito nel 1902, con una superficie di 645 kmq., che comprende, fra l'altro, un ...
Leggi Tutto
Sahel
Angelo Turco
Grande regione naturale dell'Africa settentrionale compresa fra il deserto del Sahara a N e l'ambiente umido-sudanese a S. Tradizionalmente il S. viene ricompreso fra la isoieta di [...] passaggio di animali. In effetti, quasi tutte le aree protette in Africa occidentale, dal Senegal (Parconazionale di Djoudj) al Ciad (Parconazionale di Zakouma), sono investite dalla transumanza durante la stagione asciutta e sono dunque oggetto di ...
Leggi Tutto
Patagonia
Piergiorgio Landini
Regione geografica dell'America Meridionale, corrispondente alla cuspide meridionale del subcontinente. Dal punto di vista politico-amministrativo, comprende l'omonima [...] ,5% nella Terra del Fuoco al 10% nella provincia di Río Negro; mentre nella sezione cilena insiste il più grande, il parconazionale Bernardo O'Higgins (ben 35.000 km2), ancorché per gran parte inaccessibile a causa delle distese glaciali.
Ma è dagli ...
Leggi Tutto
RÍO NEGRO (A. T., 159)
Clarice Emiliani
Territorio dell'Argentina meridionale, con una superficie di 203.000 kmq. e una popolazione di 55.570 ab. (1931), il cui nome deriva da quello del fiume omonimo [...] , e San Carlos de Bariloche (3000 ab.) sulla riva meridionale del lago Nahuel Huapí, punto di partenza per la visita del ParcoNazionale. Una ferrovia da San Antonio attraversa tutto il territorio da E. a O. e giunge fino a Pilcaniyeu a circa 60 km ...
Leggi Tutto
SOLDA, Valle di (Valle Soldana; in ted. Suldental; A. T., 24-25-26)
Roberto Almagià
Valle altoatesina che si apre fra l'Ortles a sinistra, il gruppo Vertana-Beltovo a destra, chiusa a sud dal Gran Zebrù [...] comune di Prato allo Stelvio) costituisce un cantone assai appartato. Essa è compresa oggi interamente nei confini del ParcoNazionale dello Stelvio. Gli abitanti permanenti erano 163 nel 1921, 180 nel 1931. Servizî automobilistici di gran turismo ...
Leggi Tutto
SARASIN, Paul
Gioacchino Sera
Naturalista, paletnologo, etnografo, nato a Basilea, l'11 dicembre 1856, in morto il 7 aprile 1929. Cugino di Fritz, studiò, come questi, a Basilea e a Würzburg, laureandovisi [...] delle varietà umane, principalmente basata sul tipo del capello. Organizzò il museo etnografico di Basilea, di cui aveva largamente arricchito le raccolte, promosse la formazione del parconazionale svizzero e lo sviluppo dell'università di Basilea. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] e di pianificazione territoriale attualmente conosciuto. Visibile ancora in modo esteso e dal 1951 tutelato con l'istituzione di un ParcoNazionale, consta di argini di pietra, alti circa 0,5 m e larghi 1,5 m, localmente chiamati reaves. Questi, in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] d’Abruzzo (III sec. a.C. - VI sec. d.C.), in Il territorio del Parconazionale d’Abruzzo nell’antichità. Atti del I Convegno Nazionale di Archeologia (Villetta Barrea, 1-3 maggio 1987), Civitella Alfedena 1988, pp. 111-35.
C. Letta, Oppida, vici ...
Leggi Tutto
parco biomedico
loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo che...
parco2
parco2 s. m. [lat. mediev. pàrricus, prob. di origine germ.; in alcuni sign., e spec. in quelli del n. 5, è modellato sul fr. parc] (pl. -chi). – 1. a. Ampio bosco, per lo più recintato, in cui si alleva la selvaggina, con riserva o...