DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] Fuoco, formata da 350.000 ettari di boschi, nella provincia di Magallanes, ai confini con l'Argentina, è stata denominata Parconazionale A. De Agostini. In Italia, l'Accademia delle scienze di Torino gli conferì, già nel 1932, il premio Bressa.
Per ...
Leggi Tutto
MARIANI, Lucio
Luca Mazzocco
MARIANI, Lucio. – Nacque a Roma il 4 ag. 1865 da Cesare e da Virginia Barlocci.
I genitori del M. erano pittori di buon livello, in particolare il padre, che fu autore di [...] necropoli di Alfedena e la via d’acqua del Sangro, in Il territorio del Parconazionale d’Abruzzo nell’antichità. Atti del I Convegno nazionale d’archeologia, Villetta… 1987, Civitella Alfedena 1988, passim; M. Petricioli, Archeologia e mare nostrum ...
Leggi Tutto
Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza tra [...] agli occhi dei cittadini quale paladino del patrimonio ambientale del paese, immagine che era stata gravemente compromessa dalla decisione del suo governo di trivellare nel parconazionale di Yasuní. Il caso prosegue nelle corti internazionali. ...
Leggi Tutto
varani
Giuseppe M. Carpaneto
Lucertole giganti
I varani sono i più grandi Sauri viventi e si trovano in Asia meridionale, Africa e Australia: in quest’ultima, in mancanza di validi competitori, ebbero [...] stabile appena un secolo fa ed è aumentata proprio grazie agli introiti derivanti dal turismo dopo l’istituzione del parconazionale. Prima di ciò erano disabitate, e questo spiega la sopravvivenza del drago fino ai nostri giorni.
Il mito dei ...
Leggi Tutto
Luca Ragagnin
Enrico Remmert
Il Barolo dell'Umanità
Per l’Italia è arrivato il cinquantesimo sito UNESCO e per la prima volta in assoluto viene assegnato il riconoscimento a un paesaggio vitivinicolo. [...] 1996 Trulli di Alberobello
- 1997 Portovenere, Cinque Terre e Isole (Palmaria, Tino e Tinetto)
- 1997 Costiera amalfitana
- 1998 Parconazionale del Cilento e del Vallo di Diano, con i siti archeologici di Paestum, Velia e la Certosa di Padula
- 2000 ...
Leggi Tutto
oritteropo
Giuseppe M. Carpaneto
Un puzzle di Mammiferi
L’oritteropo, detto anche formichiere africano, è l’unico rappresentante vivente dell’ordine dei Tubulidentati, esclusivo dell’Africa tropicale. [...] bassa.
Un fantasma nella notte
Quante persone, di ritorno da un safari fotografico oppure da una visita in un parconazionale africano, possono dire di aver visto un oritteropo? La maggior parte dei viaggiatori che amano osservare gli animali in ...
Leggi Tutto
GEYSER (dall'islandese Geysir)
Luigi Colomba
I geyser sono manifestazioni secondarie del vulcanismo, si volgono sempre in regioni vulcaniche e sebbene anch'esse declinino e scompaiano contemporaneamente [...] oltre a tracce di ossidi di calcio, magnesio e di metalli alcalini. Le proporzioni dell'acqua variano assai, avendosi nel Parconazionale del Yellowstone delle geyseriti che da un massimo di 13% di acqua giungono, come nella pealite, a un minimo di ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] (Rupicapra ornata) conta circa un centinaio di esemplari e, nel momento in cui fu creato a sua protezione il ParcoNazionale, non ne contava più di 25. Quanto più un ambiente limitato offre condizioni di esistenza difficili, tanto più facilmente ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] , nel 1872, Sequoia, Yosemite e altri nel 1890, e l'esempio fu presto seguito da molte altre nazioni (v. parchinazionali, XXVI, p. 316, e in questa Appendice).
Le organizzazioni internazionali per la protezione della fauna ebbero inizio nel 1922 con ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchinazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchinazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] regionali e non in contrasto con quelli dello stato, alla cui competenza continuavano a essere riservate la creazione e la gestione dei parchinazionali (art. 4 lett. h e s del d.P.R. 15 gennaio 1972 n. 11). Successivamente, con il d.P.R. 24 ...
Leggi Tutto
parco biomedico
loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo che...
parco2
parco2 s. m. [lat. mediev. pàrricus, prob. di origine germ.; in alcuni sign., e spec. in quelli del n. 5, è modellato sul fr. parc] (pl. -chi). – 1. a. Ampio bosco, per lo più recintato, in cui si alleva la selvaggina, con riserva o...