Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] un settore turistico fondato su risorse endogene, dalla costa adriatica (che però è sotto valorizzata) al Parconazionale. Risulta difficile invece applicare questo modello al Molise e alla Basilicata, le cui economie appaiono ancora sostanzialmente ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] , «Urbanistica informazioni», 1981, 57-58, pp.15-58 (dossier 3/81).
V. Giacomini, V. Romani, Uomini e parchi, Milano 1982.I parchinazionali e i parchi regionali in Italia, Atti del Convegno, Pisa 1982, a cura di M. Pinna, Roma 1984 (in partic. M ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] un impianto di irrigazione da 60 milioni di dollari, finanziato dalla stessa Banca Mondiale, sono stati convertiti in parconazionale (fig. 13). In questo caso, la Banca Mondiale ha potuto proteggere il suo investimento iniziale, spendendo meno del ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] ), a Giava, in Giappone e nella maggior parte delle isole Hawaii. Tornando agli Stati Uniti continentali, nel Parconazionale di Yellowstone sarebbe disponibile una fonte geotermica di grandi capacità: il famoso geyser detto 'il vecchio fedele', che ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] sia per la conservazione degli uccelli sia per quella dei primati (a parte il gorilla di montagna che si trova soltanto nel Parconazionale dei Vulcani).
In tutte le aree geografiche del pianeta, la presenza di grandi fiumi e gli ecosistemi che essi ...
Leggi Tutto
Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] urbani; se inoltre l'area protetta comprende i territori di molte decine di comuni (per es., oltre ottanta nel ParcoNazionale del Cilento e Vallo di Diano), la sua gestione effettiva diventa ardua dovendo esaudire le attese di ogni giunta comunale ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] , come nell'area, non meno a rischio, dei Campi Flegrei. Dal 1991 è stato creato sulle pendici del Vesuvio un Parconazionale il cui presidente cerca, con enorme fatica, di arginare nuovi abusi e di demolire una parte di quelli vecchi.
Nei processi ...
Leggi Tutto
Archei
Piero Cammarano
I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli [...] di stabilire che ‒ oltre a diverse specie ipertermofiliche (derivate in gran parte da una sorgente termale del ParcoNazionale di Yellowstone, Wyoming) e psicrofile (derivate dal plancton oceanico) collocate a diversi livelli tra i crenarcheoti e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Oltre che per le due guerre mondiali e la velocità dei cambiamenti sociali e politici, [...] , a vantaggio di altre preoccupazioni. In particolare, alla “conservazione”, che portò alla istituzione dei parchinazionali (il primo, lo Yellowstone, è del 1873; il ParcoNazionale d’Abruzzo è del 1923), si affiancò quella che è stata definita l ...
Leggi Tutto
Sono espressioni cataforiche in senso stretto quelle espressioni che possono essere interpretate solo attraverso il rinvio a uno specifico elemento presente nel co-testo successivo (➔ contesto), detto [...] facile per un esemplare d’orso marsicano e vita difficile per la gente di Ortona dei Marsi – trecento anime in pieno parconazionale d’Abruzzo – che tutte le sere deve convivere con le scorribande dell’animale («La Stampa» 4 agosto 2007)
Accanto al ...
Leggi Tutto
parco biomedico
loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo che...
parco2
parco2 s. m. [lat. mediev. pàrricus, prob. di origine germ.; in alcuni sign., e spec. in quelli del n. 5, è modellato sul fr. parc] (pl. -chi). – 1. a. Ampio bosco, per lo più recintato, in cui si alleva la selvaggina, con riserva o...