Upemba Vasto lago (495 km2) della Repubblica Democratica del Congo, formato dal Lualaba, in parte paludoso. Sulle rive orientali si estende il ParcoNazionale U. (11.730 km2) con estese savane e una ricca [...] fauna ...
Leggi Tutto
La cima più alta (2290 m) dell’isola di Hokkaido, a E-SE di Asahikawa, nel ParcoNazionale del Daisetsuzan. Di natura vulcanica, possiede una rara flora alpina. ...
Leggi Tutto
Vulcano attivo e rilievo più alto dell’arcipelago filippino (2953 m), nella parte sud-orientale di Mindanao. Sui suoi versanti si trova il Parconazionale omonimo. ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556)
Cesare CHIODI
Fenomeno essenzialmente pacifico, il turismo è sensibile a tutti i turbamenti dell'orizzonte economico e politico internazionale. Ne dànno la prova le statistiche [...] comunicazione e di trasporto (ferrovie, strade, parco automobilistico, marina mercantile), ossia dai mezzi e 1945 sia quasi completamente cessato il movimento turistico nazionale.
A guerra conclusa, gli stati economicamente più progrediti ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] in P. un ruolo importante e paradigmatico nel quadro nazionale. Il territorio già vedeva la presenza di un grande parco storico di livello internazionale e di vecchia costituzione, il Parco del Gran Paradiso, il cui territorio riguarda anche la ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...]
Un'idea francese - il ‛preparco' - ci aiuta a realizzare più pienamente questa complessa finalità dei parchinazionali. Proprio perché un parconazionale non deve essere un'isola avulsa dal resto del territorio, ma deve appartenere vitalmente a esso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Committee diramò le prime linee guida in materia.
Resti fossili delle più grandi creature volanti. Sono rinvenuti nel parconazionale Big Bend del Texas, in sedimenti di origine marina, i resti fossili incompleti di tre pterosauri del Cretaceo ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] si trova nella penisola di Cumberland ed è stata scalata nel 1953. Fino a oggi l'attività alpinistica si è concentrata nel parconazionale di Auyuittuq e nei fiordi Sam Ford e Inugsuin. Dal 1970 in poi sono state aperte vie estreme su pareti con un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] fondo della Baia di Great Lemeshur dell'Isola di St. John, una delle Isole Vergini, all'interno di un parconazionale marino. In questo laboratorio, strutturato in due camere comunicanti l'una sull'altra, operano fino al 15 aprile quattro ricercatori ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] nel Sistema delle aree protette in Italia, Seminario su governance e gestione partecipativa delle risorse naturali, ParcoNazionale dell’Aspromonte, 9-12 sett. 2004).
Un ulteriore strumento è rappresentato dalle storie delle località, narrate ...
Leggi Tutto
parco biomedico
loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo che...
parco2
parco2 s. m. [lat. mediev. pàrricus, prob. di origine germ.; in alcuni sign., e spec. in quelli del n. 5, è modellato sul fr. parc] (pl. -chi). – 1. a. Ampio bosco, per lo più recintato, in cui si alleva la selvaggina, con riserva o...