Locuzione inglese («cattive terre») che indica, negli Stati Uniti occidentali – specialmente nel Dakota meridionale e nel Nebraska – vaste zone di terreni argilloso-sabbiosi (di deposizione oligocenica) [...] Uniti, nel Dakota sud-occidentale, situato tra i fiumi Cheyenne e White. Istituito nel 1939 come monumento nazionale, dal 1978 trasformato in parconazionale, si estende su un’area di 985 km2. È formato da vaste porzioni di terreni argillosi e dalla ...
Leggi Tutto
Piccola regione naturale del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, corrispondente all’alto bacino del fiume Melfa (affluente del Liri), ampia circa 330 km2 e ripartita in una decina di comuni. [...] e piovoso nelle aree più elevate, coperte da boschi di latifoglie e in parte (Val di Canneto) comprese nel ParcoNazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, più mite nel fondo e nei bassi versanti, dove si esercitano attività agricole e silvopastorali ...
Leggi Tutto
Gruppo delle Alpi Centrali al confine tra Lombardia e Trentino-Alto Adige, costituito da un ampio territorio compreso tra la valle dell'Adige, il fiume Noce, l'Oglio, la Valle di Corteno, il colle d'Aprica, [...] Cevedale (3.757 m), Vioz (3.645 m), Punta di S. Matteo (3.678 m). È formato prevalentemente da micascisti e a NO da calcari; presenta notevoli ghiacciai, tra cui quello del Forno. Compreso nel Parconazionale dello Stelvio, è nota meta di escursioni. ...
Leggi Tutto
Località della Nigeria centro-occidentale, sul corso del Niger (a ca. 600 km dalla foce). Il fiume vi è sbarrato da una grandiosa diga, lunga 11 km, costruita fra il 1964 e il 1968; essa ha dato luogo [...] alla formazione di un bacino artificiale di circa 1250 km2, destinato ad alimentare impianti idroelettrici.
Il Parconazionale del Lago di K., istituito nel 1975, ha un’estensione di 5320 km2. Vi sono rappresentate numerose specie animali africane, ...
Leggi Tutto
(ted. Bayerischer Wald) Ripiano ondulato con altezza compresa tra i 700 e gli oltre 1400 m (vetta di Rachel, 1456 m), che si estende tra la Selva Boema e il Danubio.
Parconazionale della Selva Bavarese [...] (circa 133 km2). Istituto nel 1970, comprende una vasta porzione della Selva Bavarese. Nel 1975 è stato siglato il gemellaggio con il Parconazionale d’Abruzzo. Aree particolari sono destinate alla salvaguardia delle specie più rare di fauna europea. ...
Leggi Tutto
Rilievo della catena appalachiana, fra la Carolina del Nord e il Tennessee: culmina nel Clingmans Dome, a 2030 m.
Il Parconazionale delle G. (2090 km2), istituito nel 1930, dal 1976 è International biosphere [...] reserve e nel 1983 è stato incluso dall’UNESCO tra i beni naturali ‘patrimonio dell’umanità’. Il 95% dell’area del parco è coperto da foreste; si segnalano, inoltre, più di 4000 specie di piante e molte specie animali, tra cui l’orso, presente con ...
Leggi Tutto
Sezione centrale dell’Altopiano dei Laghi equatoriali in Tanzania, a SE del Lago Vittoria, presso il confine con il Kenya, a 1500-1800 m di altitudine. È inclusa nel Parconazionale di S. (14.700 km2), [...] istituito nel 1951, che si estende fin quasi al Lago Vittoria ed è noto per la straordinaria ricchezza della fauna (oltre un milione di animali, specialmente gnu e gazzelle).
Vi si trova il centro di studi ...
Leggi Tutto
Monte dell’Alaska meridionale (6194 m). Emerge dai Monti dell’Alaska, fra la valle del f. Susitna a S e quella del Tanana a N; verso S ne scendono lingue glaciali. La vetta è stata raggiunta per la prima [...] volta da H. Stuck nel 1913. Dal monte ha nome il maggior parconazionale dello Stato, che include quasi per intero i Monti dell’Alaska sopra i 1000 m s.l.m. con una superficie di 7500 km2. ...
Leggi Tutto
Depressione della California sud-orientale (85 m sotto il livello del mare), chiusa dai Monti Amargosa a E (Pyramid Peak, 2050 m) e dai Monti Panamint a O (Telescope Peak, 3366 m). Ha direzione prevalente [...] N-S; è lunga circa 230 km. Clima estremamente caldo-secco e aspetto desolato. Parconazionale della D. Parconazionale degli Stati Uniti, istituito nel 1994 (anteriormente, dal 1933, classificato come monumento nazionale). ...
Leggi Tutto
Zannone Isoletta del gruppo delle Ponziane (0,9 km2), la più settentrionale dell’arcipelago, situata a 6 km da Ponza, del cui comune fa parte; culmina nel Monte Pellegrino (194 m s.l.m.). L’isola, compresa [...] nel Parconazionale del Circeo, è disabitata.
Z. fu sede dell’uomo preistorico del Neoeneolitico, che qui lavorava l’ossidiana proveniente dalla vicina isola di Palmarola. ...
Leggi Tutto
parco biomedico
loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo che...
parco2
parco2 s. m. [lat. mediev. pàrricus, prob. di origine germ.; in alcuni sign., e spec. in quelli del n. 5, è modellato sul fr. parc] (pl. -chi). – 1. a. Ampio bosco, per lo più recintato, in cui si alleva la selvaggina, con riserva o...