(ingl. Zambezi; port. Zambeze) Fiume dell’Africa meridionale (2660 km; bacino di 1.330.000 km2). Nasce nella Zambia con il nome di Liombey da una modesta soglia spartiacque con la Repubblica Democratica [...] ha generato un bacino di circa 2800 km2, anch’esso sfruttato per la produzione di energia elettrica. Parconazionale dello Z. Parconazionale dello Zimbabwe, situato nella sezione settentrionale del paese, al confine con la Zambia, si estende lungo ...
Leggi Tutto
Silvestri, Alberto. – Medico veterinario italiano (Lanusei 1924 - Forlì 2008). Laureatosi presso l’Università di Perugia nel 1947, dal 1968 fu veterinario condotto e quindi veterinario comunale capo di [...] di varie accademie e discepolo del naturalista P. Zangheri, con cui fu tra i primi sostenitori dell’idea di un Parconazionale delle Foreste Casentinesi, con lo stesso Zangheri fu socio fondatore della sezione di Forlì di Italia Nostra. S. seppe ...
Leggi Tutto
Isola dell’Arcipelago Toscano (21,2 km2), la maggiore dopo l’Elba, 13 km a O del promontorio di Monte Argentario. Di forma ellittica abbastanza regolare, è quasi interamente montuosa (Poggio della Pagana, [...] 498 m). Le coste sono alte e rocciose. Il clima è mite. Fa parte del ParcoNazionale dell’Arcipelago Toscano
Popolata sin dall’età del Ferro, e in epoca romana (Igilium) possesso dei Domizi Enobarbi, come la vicina Giannutri, fu nell’Alto Medioevo ...
Leggi Tutto
Stato federato dell’India (88.752 km2 con 80.176.197 ab. nel 2001), comprendente la parte occidentale del Bengala, con l’intero corso del fiume Hooghly; si affaccia sul golfo omonimo con una costa bassa [...] e articolata (Sundarbans, oggi ParcoNazionale). Capitale Calcutta.
La popolazione, quasi esclusivamente dedita all’agricoltura, vive in piccoli centri allineati lungo gli alvei fluviali che innervano il delta. Ma sono numerosi anche i grandi e ...
Leggi Tutto
Vallata molto profonda (a volte fino a 1000-1300 m) e a forma di corridoio, incisa in un tavolato originario, i cui versanti non hanno subito un’evoluzione nel modellamento. Le pareti del c. sono a strapiombo [...] , indipendentemente dall’assetto stratigrafico, come la gola del Verdon e quella del Tarn, in Francia.
Il ParcoNazionale di Canyonlands, situato nella sezione sudorientale dello Utah, in corrispondenza della confluenza del Green River con il ...
Leggi Tutto
Sibillini, Monti Monti che costituiscono la parte meridionale dell’Appennino Umbro-Marchigiano, di cui formano la sezione più elevata. Sono un edificio a pieghe e sovrascorrimenti che si è andato costruendo [...] tutti elevati e poco frequentati. Per le peculiarità naturalistiche del gruppo montuoso vi è stato istituito un parconazionale (➔ Monti Sibillini, ParcoNazionale dei).
A O del Monte Vettore si trovano il Lago di Pilato e la Grotta della Sibilla ...
Leggi Tutto
Sistema di grotte dello Stato del Kentucky (USA), 42 km a NE di Bowling Green, formato da una serie di caverne aperte in calcari brecciosi, poste su 5 piani di altezza, con itinerari di vari chilometri. [...] , con fiori di gesso, stalattiti e stalagmiti; nel 1928 furono esplorate nuove caverne con magnifici cristalli di gesso. Nel 1936 il territorio (183 km2) comprendente le grotte, ricco di boschi, è stato dichiarato parconazionale (M. National Park). ...
Leggi Tutto
(o Cadia) Nome, forse di origine micmac, che i primi nuclei di Francesi, conferirono alla regione del Canada compresa tra l’estuario del fiume San Lorenzo e la Nuova Scozia. Dopo la conquista inglese nel [...] 10.000) furono in buona parte deportati nel Maine o nella Louisiana, sulla costa a O del fiume Mississippi.
Parconazionale d’A. Parconazionale (115 km2) degli USA creato nel 1919 (con il nome di Lafayette Park, dal 1929 con l’odierna denominazione ...
Leggi Tutto
Lago degli USA (50 km2), nell’Oregon meridionale, fra il Glacier Peak (2400 m) e il Monte Scott (2725 m). Invade il fondo di una vasta caldera, larga da 7 a 8 km, che si apre alla sommità della Catena [...] , non avendo immissari, non arrivano sedimenti, materiali organici e residui chimici.
Tutta la regione circostante costituisce il Parconazionale del C. (741 km2), uno dei più antichi degli Stati Uniti, istituito nel 1902 e considerato uno dei ...
Leggi Tutto
Area pianeggiante della prov. di Salerno, che si estende per oltre 130 km2, a un’altitudine di 450 m s.l.m. Racchiuso tra le dorsali appenniniche e percorso dal fiume Tanagro, il V. è un bell’esempio di [...] , vite, tabacco, ortaggi, sorgono numerosi centri (Polla, Sant’Arsenio, San Pietro, Teggiano, Sassano, Sala Consilina, Atena Lucana). Nel 1991 la zona è entrata a far parte del Parconazionale del Cilento e Vallo di Diano (➔ Cilento e Vallo di Diano ...
Leggi Tutto
parco biomedico
loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo che...
parco2
parco2 s. m. [lat. mediev. pàrricus, prob. di origine germ.; in alcuni sign., e spec. in quelli del n. 5, è modellato sul fr. parc] (pl. -chi). – 1. a. Ampio bosco, per lo più recintato, in cui si alleva la selvaggina, con riserva o...