Comune della prov. di Torino (78,1 km2 con 185 ab. nel 2008). Da N. partono strade per il Parconazionale del Gran Paradiso.
A poca distanza dal centro è la cascata della Noaschetta (alta 32 m). ...
Leggi Tutto
(fr. Mont Perdu) Cima (3355 m s.l.m.) dei Pirenei, nella parte centrale della catena, alla testata del Gave de Pau I (➔ Ordesa y Monte Perdido, Parconazionale di). ...
Leggi Tutto
Vulcano spento (4392 m) degli USA., nelle Montagne Rocciose (Catena delle Cascate, nello stato di Washington), a SE di Tacoma, ricoperto da numerosi ghiacciai. Dal 1899 parconazionale. ...
Leggi Tutto
Acero, Forca d’ Valico (1538 m) tra la Val di Comino (Liri) e la valle del Sangro, ai margini del ParcoNazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. ...
Leggi Tutto
Stazione forestale e climatica in prov. di Forlì-Cesena, nel comune di Santa Sofia, nell’Appennino Tosco-Emiliano (➔ Foreste Casentinesi - Monte Falterona - Campigna, ParcoNazionale delle). ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] insegnamento di Torres García (Monumento cosmico, 1938, nel parco Rodó di Montevideo). Nella scultura astratta, con la sono la mediacaña, il cielito e il vivace pericón (la danza nazionale dell’U.); forme vocali sono il triste, la cifra, la milonga ...
Leggi Tutto
SVIZZERA.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Carlo Chatrian
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] semplice e primordiale, come si evince dall’atelier Bardill (2007) a Scharans (2007), dal Centro visitatori (2008) al Parconazionale svizzero di Zernez, dal Plantahof Auditorium (2010) a Landquart; Christian Kerez (n. 1962), autore incline a una ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Europa centro-settentrionale, propr. [...] si ricordano: la 8 House a Ørestad (2010), il parco Superkilen (con i paesaggisti di Topotek1 e gli artisti visivi ampliamento del Museo di storia naturale (2008) e il Museo marittimo nazionale (2011), entrambi a Londra, e, in corso, gli ospedali ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] (con una presenza di oltre 400.000 turisti all'anno) soprattutto grazie all'arcipelago delle Galápagos (istituito parconazionale dal 1959), che è ambiente privilegiato di straordinari endemismi vegetali e animali, prerogativa questa che peraltro ha ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] le fasi finali di una lunga e dibattuta storia per il riconoscimento delle aree naturali protette, che ha visto l'istituzione, nel 1989, del ParcoNazionale dei Monti Sibillini (70.000 ha, di cui 20.000 ricadenti in territorio umbro) e di sei ...
Leggi Tutto
parco biomedico
loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo che...
parco2
parco2 s. m. [lat. mediev. pàrricus, prob. di origine germ.; in alcuni sign., e spec. in quelli del n. 5, è modellato sul fr. parc] (pl. -chi). – 1. a. Ampio bosco, per lo più recintato, in cui si alleva la selvaggina, con riserva o...