Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] Sila). Altri 13 sono nati tra il 1989 e il 1991: P. dell’Arcipelago Toscano, P. della Val Grande (Piemonte), P. delleDolomitiBellunesi (Veneto), P. delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna (Toscana ed Emilia-Romagna), P. dei Monti ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchinazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchinazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] eterogenee, mentre il ministro dell'Ambiente con strumenti legislativi impropri (legge finanziaria 1988 e l. 25 aprile 1989 n. 305) ha previsto l'istituzione di nuovi parchinazionali (Pollino, Sibillini, DolomitiBellunesi, Delta del Po, Falterona ...
Leggi Tutto
bellunese
bellunése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia veneta di Belluno; come s. m., abitante o nativo di Belluno (anche femm.: una b., le b.), il dialetto veneto parlato a Belluno, e, con iniziale maiuscola (il B., nel B., ecc.),...