La storia infinita di Mario Carbone, maestro della fotografia e documentarista, comincia cento anni fa a San Sosti, piccolo borgo in provincia di Cosenza, porta d’accesso al ParconazionaledelPollino. [...] in Italia) ed ha avuto una breve esperienza come fotografo di scena nel film I pompieri di Viggiù di Mario Mattoli del 1949. Poi, il trasferimento a Roma dove ha lasciato numerose testimonianze di grande valore artistico e storico, ora raccolte in un ...
Leggi Tutto
Di una bella parola ricerchiamo l’etimo, come di una città la storia. Perché solo indagando l’origine semantica possiamo esprimerci in modo autentico: affinché ciò che diciamo si avvicini il più possibile [...] coste della Calabria, tra due monti: il Pollino e la Sila, tra due fiumi: il parco archeologico, mentre dell’antica polis si ricostruiscono le tracce nel Museo archeologico nazionale della Sibaritide non è solo il luogo del mito e non è nemmeno solo ...
Leggi Tutto
Zona protetta (1.926 km2) istituita nel 1990 nelle province di Cosenza, Potenza e Matera. Comprende il massiccio del Pollino, i monti di Orsomarso e il Monte Alpi e la massima vetta dell'Appennino Meridionale (Serra Dolcedorme, 2.267 m). I boschi...
Gruppo montuoso (il più elevato dell’Appennino Meridionale) che chiude a Mezzogiorno l’Appennino Lucano, disposto prevalentemente in senso O-E. Di natura arenacea e argillosa a E, calcarea a O, esso culmina in tre vette: Serra del Prete (2181...