Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] espandimenti lavici, e tuttora alimenta notevoli fenomeni di vulcanismo secondario, tanto che vi si istituì (1872) il primo parconazionale nel mondo, lo Yellowstone. Nella parte più meridionale si superano i 4300 m nella Sawatch Range e nei Monti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ) è in incremento, tanto da consentire la reintroduzione della specie in altri gruppi appenninici, fuori dal nucleo originario del ParcoNazionale d’Abruzzo. Tra i Roditori vanno ricordati l’istrice (Hystrix cristata) e la nutria (Myocastor coypus ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] (1983); centro storico di Salvador de Bahia (1985); santuario del Buon Gesù a Congonhas (1985); Parconazionale Iguaçu (1986); Brasília (1987); Parconazionale Sierra da Capivara (1991); centro storico di São Luís (1997); aree protette della Foresta ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] l'orso, il lupo, l'aquila reale, il falco pellegrino e il piviere tortolino, quest'ultimo molto raro in Italia.
Il Parconazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, si estende per circa 1500 km2 sul territorio di tre diverse regioni, e comprende 44 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] pianeggiante della Podlachia, in gran parte paludosa e coperta di immense foreste al cui interno si trova il Parconazionale di Białowieża, a cavallo del confine con la Bielorussia. Nella Polonia meridionale s’incontrano i maggiori rilievi, in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] savane africane, un tempo ricchissima, è oggi conservata in alcune riserve naturali, attentamente protette, e che hanno nel ParcoNazionale Kruger (oltre 20.000 km2), al confine con il Mozambico, uno degli esempi migliori di tutta l’Africa, visitato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] di Madara (1979); chiese rupestri di Ivanovo (1979); tomba tracia di Kazanlăk (1979); antica città di Nesebǎr (1983); Parconazionale di Pirin (1983); monastero di Rila (1983); riserva naturale di Srebarna (1983); tomba tracia di Sveshtari (1985). ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] Lord Howe (1982); giungla della Tasmania (1982, 1989); riserva della Foresta pluviale centro-orientale (1986, 1994); Parconazionale Uluru-Kata Tjuta (1987, 1994); Tropici del Queensland (1988); Baia degli squali, Australia occidentale (1991); Isola ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] di queste specie si sono salvate dall’estinzione solo perché protette all’interno di parchinazionali o altre aree di tutela (emblematico l’esempio dello stambecco nel Parconazionale del Gran Paradiso); altre, come la lince e il lupo, sono tornate ...
Leggi Tutto
parco biomedico
loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo che...
parco2
parco2 s. m. [lat. mediev. pàrricus, prob. di origine germ.; in alcuni sign., e spec. in quelli del n. 5, è modellato sul fr. parc] (pl. -chi). – 1. a. Ampio bosco, per lo più recintato, in cui si alleva la selvaggina, con riserva o...