• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
258 risultati
Tutti i risultati [1081]
Geografia [257]
Arti visive [206]
Biografie [222]
Europa [118]
Storia [114]
Ecologia [84]
Italia [76]
Ecologia vegetale e fitogeografia [78]
Ecologia animale e zoogeografia [78]
Storia per continenti e paesi [66]

PARCHI NAZIONALI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PARCHI NAZIONALI Valerio Giacomini . Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] economico e sociale delle nazioni unite nel 1959 affidò infatti all'UICN il compito di redigere una lista dei "Parchi nazionali e riserve analoghe" sulla base delle convenzioni di Londra e di Washington. Si accentuavano frattanto alcune significative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Golfo di Orosei e del Gennargentu, Parco nazionale del

Enciclopedia on line

Golfo di Orosei e del Gennargentu, Parco nazionale del Parco nazionale della Sardegna, istituito nel 1998, con un’estensione di circa 740 km2; comprende gli ambienti più interni e selvaggi della Sardegna, quali il massiccio del Gennargentu, il Supramonte di [...] Orgosolo, una vasta area coperta da antichissime foreste e incisa da gole profonde, e le falesie di Baunei. Queste ultime, insieme al Supramonte di Orgosolo e alle cime del Gennargentu, sono state proposte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MASSICCIO DEL GENNARGENTU – UNIONE EUROPEA – ENDEMISMI – MAMMIFERI – AQUILEGIA

Redwood, Parco nazionale di

Enciclopedia on line

Redwood, Parco nazionale di Parco nazionale degli Stati Uniti, istituito nel 1968, con un’estensione di 445 km2, nella California nord-occidentale; i tre parchi statali di Prairie Creek Redwoods, Del Norte Coast Redwoods e Jedediah [...] Smith Redwoods dal 1994 cooperano, insieme al Parco nazionale di R., alla gestione dell’intera area protetta, che comprende il 45% delle foreste di sequoie californiane. Nei diversi ecosistemi, quali foreste di sequoie, estesi tratti di costa (64 km ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: SEQUOIADENDRON GIGANTEUM – SEQUOIA SEMPERVIRENS – LEONI MARINI – STATI UNITI – CALIFORNIA

Everglades, Parco Nazionale degli

Enciclopedia on line

Everglades, Parco Nazionale degli Parco nazionale degli Stati Uniti, nella Florida meridionale, a S del lago Okeechobee, istituito nel 1947, con una superficie di 6097 km2. Costituito in parte da acquitrini e stagni, è l’unica riserva [...] subtropicale dell’America Settentrionale; vi sono presenti specie animali rare e in via di estinzione, come il coccodrillo americano, e una grande varietà di uccelli acquatici. Il delicato equilibrio naturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: CICLO DELL’ACQUA – STATI UNITI – FLORIDA

Saguaro, Parco nazionale dei

Enciclopedia on line

Saguaro, Parco nazionale dei Parco nazionale degli USA, istituito nel 1994 (dichiarato monumento nazionale nel 1933), con un’estensione di 338 km2 circa. È situato nella sezione meridionale dell’Arizona e si sviluppa tra il deserto [...] il distretto montuoso di Tucson. Il clima è prevalentemente mite d’inverno e caldo d’estate, con precipitazioni scarse. Caratteristica del parco sono i cactus giganti (saguaros), che raggiungono un’altezza di 15 m circa e vivono fino a 150 anni. Ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: PRECIPITAZIONI – ARIZONA – TUCSON

Mount Rainier, Parco nazionale di

Enciclopedia on line

Mount Rainier, Parco nazionale di Parco nazionale degli Stati Uniti, situato nello Stato di Washington, 108 km a SE di Seattle. Istituito nel 1899, ha un’estensione di circa 950 km2. L’area del parco, ricoperta per un decimo da ghiacciai, [...] comprende il Monte Rainier, vulcano inattivo ad attività sismica e idrotermale, che rappresenta la cima più alta della Catena delle Cascate. I diversi fiumi che scendono dai fianchi del monte hanno scavato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: CATENA DELLE CASCATE – STATI UNITI – WASHINGTON – GHIACCIAI – SEATTLE

Mesa Verde, Parco nazionale della

Enciclopedia on line

Parco nazionale degli USA, istituito nel 1906 per preservare alcuni siti archeologici precolombiani. Si estende per circa 208 km2 nella sezione sud-occidentale del Colorado, nell’area detta Four Corners; [...] nel 1978 è stato dichiarato dall’UNESCO patrimonio dell’umanità. All’interno dei canyons sono localizzati i celebri cliff-dwelling (abitati rupestri), che però rappresentano solo una piccola parte degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: COLORADO – ANASAZI – UNESCO

Ovre Anarjokka, Parco nazionale di

Enciclopedia on line

Parco nazionale della Norvegia, istituito nel 1975. Ha un’estensione di circa 1400 km2 ed è situato nel cuore della Lapponia, al confine con il parco finlandese di Lemmenjoki, con il quale costituisce, [...] trovarsi in un’area non facilmente accessibile e quindi di fatto immune dagli effetti della civilizzazione; all’interno del parco non vi sono né strade né, tantomeno, edifici di alcun genere, fatta eccezione per i rifugi utilizzati dalle popolazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ALLEVAMENTO – MUSTELIDE – MAMMIFERI – ALTOPIANO – LAPPONIA

Maiella, Parco nazionale della

Enciclopedia on line

Parco nazionale dell’Abruzzo, istituito nel 1991, con una superficie di circa 741 km2; si estende nelle province di Chieti, Pescara e L’Aquila, tra i parchi nazionali del Gran Sasso e d’Abruzzo. Si caratterizza [...] di 2114 specie vegetali, di cui molte endemiche e rare, come il papavero alpino e la stella alpina della Maiella. Il parco ha avuto un ruolo fondamentale nella conservazione di numerose specie animali rare, come il camoscio, l’orso, il lupo, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: STELLA ALPINA – GRAN SASSO – ENDEMICHE – CAMOSCIO – PESCARA

Hwange, Parco nazionale di

Enciclopedia on line

Parco nazionale dello Zimbabwe, istituito nel 1949, con un’estensione di 14.650 km2, situato nei pressi della città omonima, nella sezione centro-occidentale del paese, adiacente al deserto del Kalahari. [...] sono stati costruiti bacini artificiali, che consentono agli animali di occupare zone altrimenti invivibili nella stagione secca. Il parco conta oltre 100 specie di mammiferi, tra le quali 19 di grandi erbivori: elefanti, bufali, giraffe, antilopi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AFRICA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: IPPOPOTAMI – MAMMIFERI – ZIMBABWE – KALAHARI – ANTILOPI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
parco biomedico
parco biomedico loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo che...
parco²
parco2 parco2 s. m. [lat. mediev. pàrricus, prob. di origine germ.; in alcuni sign., e spec. in quelli del n. 5, è modellato sul fr. parc] (pl. -chi). – 1. a. Ampio bosco, per lo più recintato, in cui si alleva la selvaggina, con riserva o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali