PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchinazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchinazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] d'Abruzzo); la reintroduzione di specie scomparse (per es., il capriolo e il cervo nel parconazionale d'Abruzzo; lo stambecco nel parconazionaledelloStelvio, ecc.) e ricerche scientifiche valide. È comunque evidente che, in particolare in Italia ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] naturali, fu istituito il p. nazionaledell’Engadina (in seguito incluso nel P. nazionale svizzero), che divenne un modello. Nel 1921, la Germania creava il parco del Lüneburg; nel 1922 l’Italia istituiva il p. nazionale del Gran Paradiso e nel 1923 ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] al parconazionaledelle Galapagos nello Stato dell'Ecuador, parco realizzato con l'aiuto della Fondazione parchi naturali è una babilonia, perché vi sono cinque parchinazionali (Abruzzo, Calabria, Circeo, Gran Paradiso, Stelvio), e alcuni parchi ...
Leggi Tutto