Gruppo montuoso (il più elevato dell’Appennino Meridionale) che chiude a Mezzogiorno l’Appennino Lucano, disposto prevalentemente in senso O-E. Di natura arenacea e argillosa a E, calcarea a O, esso culmina [...] glaciali. Per queste peculiarità e per gli interessanti elementi floristici e faunistici è stato istituito nel 1990 il ParconazionaledelPollino, che ha una superficie di 1960 km2 e si estende nelle province di Cosenza, Potenza e Matera. Interessa ...
Leggi Tutto
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] per una parte dell’A. Meridionale, fino al massiccio delPollino, a sud del quale, in Calabria e in Sicilia, il carattere del comparto turistico si sono aperte in conseguenza dell’istituzione di vari parchinazionali, di riserve naturali e di parchi ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] resta dell’ambiente naturale fu istituito, nel 1968, il ParcoNazionale della C., inglobato nel 2002 nel ParcoNazionale della Sila (➔), al quale si affiancano il ParcodelPollino (➔ ) e quello dell’Aspromonte (➔).
Popolazione
Dopo due secoli di ...
Leggi Tutto