Zona protetta (1.926 km2) istituita nel 1990 nelle province di Cosenza, Potenza e Matera. Comprende il massiccio delPollino, i monti di Orsomarso e il Monte Alpi e la massima vetta dell'Appennino Meridionale [...] (Serra Dolcedorme, 2.267 m). I boschi (40.000 ha) ospitano larici, abeti e pini. Sono presenti capriolo, lupo, aquila reale, falco pellegrino, gufo reale ...
Leggi Tutto
Gruppo montuoso (il più elevato dell’Appennino Meridionale) che chiude a Mezzogiorno l’Appennino Lucano, disposto prevalentemente in senso O-E. Di natura arenacea e argillosa a E, calcarea a O, esso culmina [...] glaciali. Per queste peculiarità e per gli interessanti elementi floristici e faunistici è stato istituito nel 1990 il ParconazionaledelPollino, che ha una superficie di 1960 km2 e si estende nelle province di Cosenza, Potenza e Matera. Interessa ...
Leggi Tutto
Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] molte decine di comuni (per es., oltre ottanta nel ParcoNazionaledel Cilento e Vallo di Diano), la sua gestione effettiva diventa Sibillini e Pollino) e poi, a partire dal 1991, quando fu approvata la legge quadro sulle aree protette (l. 394 del 6- ...
Leggi Tutto
parchi naturali
Loretta Gratani
Aree protette di elevato valore naturalistico e culturale
I parchi sono aree protette caratterizzate da un alto grado di naturalità, da un forte valore paesaggistico [...] culturale. Un parconazionale deve integrare e completare la salvaguardia operata dai parchi regionali ed essere uno strumento di sviluppo delle realtà locali. In Italia, fra i parchi di maggiori dimensioni vanno ricordati: il ParcodelPollino, con ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] che divenne un modello. Nel 1921, la Germania creava il parcodel Lüneburg; nel 1922 l’Italia istituiva il p. nazionaledel Gran Paradiso e nel 1923 quello d’Abruzzo. Con la convenzione di Londra del 1933 si tentò per la prima volta un’unificazione ...
Leggi Tutto