Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] molte decine di comuni (per es., oltre ottanta nel ParcoNazionaledel Cilento e Vallo di Diano), la sua gestione effettiva diventa Sibillini e Pollino) e poi, a partire dal 1991, quando fu approvata la legge quadro sulle aree protette (l. 394 del 6- ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] che divenne un modello. Nel 1921, la Germania creava il parcodel Lüneburg; nel 1922 l’Italia istituiva il p. nazionaledel Gran Paradiso e nel 1923 quello d’Abruzzo. Con la convenzione di Londra del 1933 si tentò per la prima volta un’unificazione ...
Leggi Tutto