• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
webtv
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Geografia [7]
Ecologia [5]
Ecologia animale e zoogeografia [4]
Ecologia vegetale e fitogeografia [4]
Italia [3]
Europa [3]
Arti visive [3]
Diritto [3]
Biografie [3]
Biologia [2]

Pollino, Parco nazionale del

Enciclopedia on line

Zona protetta (1.926 km2) istituita nel 1990 nelle province di Cosenza, Potenza e Matera. Comprende il massiccio del Pollino, i monti di Orsomarso e il Monte Alpi e la massima vetta dell'Appennino Meridionale [...] (Serra Dolcedorme, 2.267 m). I boschi (40.000 ha) ospitano larici, abeti e pini. Sono presenti capriolo, lupo, aquila reale, falco pellegrino, gufo reale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: APPENNINO MERIDIONALE – MASSICCIO DEL POLLINO – CAPRIOLO – COSENZA – MATERA

Pollino, Massiccio del

Enciclopedia on line

Pollino, Massiccio del Gruppo montuoso (il più elevato dell’Appennino Meridionale) che chiude a Mezzogiorno l’Appennino Lucano, disposto prevalentemente in senso O-E. Di natura arenacea e argillosa a E, calcarea a O, esso culmina [...] glaciali. Per queste peculiarità e per gli interessanti elementi floristici e faunistici è stato istituito nel 1990 il Parco nazionale del Pollino, che ha una superficie di 1960 km2 e si estende nelle province di Cosenza, Potenza e Matera. Interessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: PARCO NAZIONALE DEL POLLINO – APPENNINO LUCANO – SERRA DOLCEDORME – GRUPPO MONTUOSO – MONTE POLLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pollino, Massiccio del (1)
Mostra Tutti

LONGO, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Biagio Annalisa Santangelo Nacque a Laino Borgo, presso Cosenza, il 4 febbr. 1872 da Luigi e da Caterina Caputo. Conseguito il diploma di studi classici a Cosenza, con una borsa di studio, frequentò [...] in Italia, in F. Pedrotti, 100 anni di ricerche botaniche in Italia (1888-1988), Firenze 1988, I, p. 926; II, p. 249; B. L. botanico, in Apollinea. Riv. bimestrale del territorio del parco nazionale del Pollino, V (2001), dicembre, pp. 1-32. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] che furono documentate, fra l'altro, con l'analisi del polline fossile trovato nelle torbiere e nei ganghi palustri. I pochi tutta la catena delle Alpi; ma solo nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, severamente protetto dalla caccia, prospera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

Biologia della conservazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Biologia della conservazione Alessandro Chiarucci Sandro Lovari La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] molte decine di comuni (per es., oltre ottanta nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano), la sua gestione effettiva diventa Sibillini e Pollino) e poi, a partire dal 1991, quando fu approvata la legge quadro sulle aree protette (l. 394 del 6- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – ECOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – WORLD WIDE FUND FOR NATURE – GENETICA DI POPOLAZIONE – ESTINZIONI DI MASSA – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biologia della conservazione (1)
Mostra Tutti

PARCHI NATURALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PARCHI NATURALI Longino Contoli Luciana Migliore Ester Capuzzo (v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734) Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] 1988 e l. 25 aprile 1989 n. 305) ha previsto l'istituzione di nuovi parchi nazionali (Pollino, Sibillini, Dolomiti Bellunesi, Delta del Po, Falterona, Campigna, Foreste Cosentinesi, Arcipelago Toscano, Aspromonte), i quali in assenza di una ... Leggi Tutto

GIACOMINI, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMINI, Valerio Gaspare Mazzolani Nacque a Fagagna, nel Friuli, il 21 genn. 1914 da Nino e da Maria Patat. Compiuti gli studi secondari a Brescia, nel 1933 si iscrisse al corso di laurea in scienze [...] del territorio appenninico con la creazione dei parchi dell'Etna, del Pollino e del Gennargentu, il riassetto dei parchi d'Abruzzo, del vicepresidente del Parco nazionale del Circeo, membro del Consiglio superiore dell'agricoltura, membro del comitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO – ITALIA MERIDIONALE – PIANTE VASCOLARI – FITOSOCIOLOGICO

parchi naturali

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

parchi naturali Loretta Gratani Aree protette di elevato valore naturalistico e culturale I parchi sono aree protette caratterizzate da un alto grado di naturalità, da un forte valore paesaggistico [...] culturale. Un parco nazionale deve integrare e completare la salvaguardia operata dai parchi regionali ed essere uno strumento di sviluppo delle realtà locali. In Italia, fra i parchi di maggiori dimensioni vanno ricordati: il Parco del Pollino, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Appennino

Enciclopedia on line

(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] per una parte dell’A. Meridionale, fino al massiccio del Pollino, a sud del quale, in Calabria e in Sicilia, il carattere del comparto turistico si sono aperte in conseguenza dell’istituzione di vari parchi nazionali, di riserve naturali e di parchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – ITALIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MASSICCIO DEL POLLINO – MACCHIA MEDITERRANEA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Appennino (5)
Mostra Tutti

Calabria

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] resta dell’ambiente naturale fu istituito, nel 1968, il Parco Nazionale della C., inglobato nel 2002 nel Parco Nazionale della Sila (➔), al quale si affiancano il Parco del Pollino (➔ ) e quello dell’Aspromonte (➔). Popolazione Dopo due secoli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CORPO FORESTALE DELLO STATO – PARCO NAZIONALE DELLA SILA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRINCIPATO DI SALERNO – AGATOCLE DI SIRACUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calabria (11)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali