Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] della Majella (Abruzzo), P. del Vesuvio (Campania), P. delCilentoeVallodiDiano (Campania), P. del Gargano (Puglia), P. del Pollino (Basilicata e Calabria), P. dell’Aspromonte (Calabria), P. del Gennargentu e Golfo di Orosei (Sardegna). A questi ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] . Krinzinger, in Röm. Hist. Mitt., 28 (1986), pp. 31-56, e 29 (1987), pp. 19-43. VallodiDiano: AA. VV., Storia delVallodiDiano, 1, Salerno 1981. Moio della Civitella: E. Greco, A. Schnapp, in Mél. Ec. Fr. Rome, 95 (1983), pp. 381-415; Id., in La ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] a far parte, sempre assieme al Brutium, della IX provincia e le fu restituita parte del territorio già annesso alla Campania, oltre il VallodiDianoe l'agro venosino. La zona del Metapontino fu invece unita alla Calabria.In età romana la regione ...
Leggi Tutto