turismo
Margherita Zizi
Viaggiare per piacere
Se la pratica della villeggiatura e della vacanza ha radici antiche, il turismo nel senso moderno del termine – ossia lo spostamento da una località all’altra [...] per lo svago, una sovrabbondanza organizzativa che rende questi luoghi molto simili ai parchididivertimento, un po’ uguali dappertutto.
A questo tipo di turismo, che è stato definito modello luna park, si contrappone un modello più elitario ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] falegname di corte, presentò il conto: 317 lire parigine, 7 soldi e 6 denari, cifra che fece indignare il sovrano, molto parco l'avvento dell'automobile offrirono l'opportunità di altre forme didivertimento e il biliardo passò da spettacolo a gioco ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] come l'impianto elettrico. Al termine di ogni giorno di gara le moto vengono parcheggiate in un parco chiuso e riconsegnate al pilota poco scopo bellico, ma per puro divertimento. Nacquero così federazioni di paracadutismo sportivo in URSS, Francia, ...
Leggi Tutto
Giocare
Ennio Peres
Crescere giocando
Anche se talvolta, soprattutto nel passato, veniva considerato solo un passatempo, il gioco è un'attività importantissima per gli esseri umani. Il gioco potenzia [...] , fu il falegname danese Ole Kirk Christiansen. Nei pressi della sua fabbrica, nella città di Billund, dal 1968 sorge Legoland, un affascinante parco dei divertimenti, interamente realizzato con mattoncini Lego.
Il valore del gioco
Non è il possesso ...
Leggi Tutto
parco2
parco2 s. m. [lat. mediev. pàrricus, prob. di origine germ.; in alcuni sign., e spec. in quelli del n. 5, è modellato sul fr. parc] (pl. -chi). – 1. a. Ampio bosco, per lo più recintato, in cui si alleva la selvaggina, con riserva o...
divertimento
divertiménto s. m. [der. di divertire]. – 1. ant. Allontanamento: le precauzioni sono ordinate al conseguimento del bene, e le deprecazioni ai d. del male (Segneri). Anche, digressione. 2. a. Quanto serva a divertire, cioè a sollevare...