Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Inghilterra, dove viene chiamato hobby horse ("cavallo da divertimento"). Qui hanno luogo interessanti sviluppi nella cura estetica , il terzo Giro di Lombardia (con l'arrivo solitario al parcodi Monza), oltre al campionato di Francia. In occasione ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] divenne l'obiettivo primario. Contemporaneamente per sport e divertimento si cominciava a sviluppare, soprattutto oltre Manica, nelle vie centrali e corse in piano e a siepi nel parcodi Stupinigi. Il corso, per l'occasione, cambiò nome e diventò ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] Lo sport si trasformò da gara (agòn) in divertimento (ludus) e lo spettacolo venne assicurato da professionisti faceva parte delle attrezzature ricreative, artistiche e culturali del Parcodi Chapultepéc, 9450 posti più 3000 provvisori, per la ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] falegname di corte, presentò il conto: 317 lire parigine, 7 soldi e 6 denari, cifra che fece indignare il sovrano, molto parco l'avvento dell'automobile offrirono l'opportunità di altre forme didivertimento e il biliardo passò da spettacolo a gioco ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] forma didivertimento che veniva espressamente chiamata 'gioco del calcio'. Piero de' Medici, appassionato cultore di questa alla Salernitana di accedere, nel 1947, alla massima categoria. Il tecnico Gipo Viani, resosi conto che il parco giocatori ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] un peso determinante, come vera forma didivertimento, la tensione 'mimetica' di una battaglia simulata e il piacere a vari livelli di 'informalità/formalità'. A livello informale si può giocare dovunque, anche sul prato di un parco pubblico o all' ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] come l'impianto elettrico. Al termine di ogni giorno di gara le moto vengono parcheggiate in un parco chiuso e riconsegnate al pilota poco scopo bellico, ma per puro divertimento. Nacquero così federazioni di paracadutismo sportivo in URSS, Francia, ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] di titoli di canzoni, di film (soprattutto), di libri, di melodrammi, di slogan, di frasi celebri o di , 1975.
G. Carcano, A.M. Merlo, Il grande parco dei divertimenti. Indagine sul boom dei quotidiani sportivi, "Problemi dell'informazione", ...
Leggi Tutto
parco2
parco2 s. m. [lat. mediev. pàrricus, prob. di origine germ.; in alcuni sign., e spec. in quelli del n. 5, è modellato sul fr. parc] (pl. -chi). – 1. a. Ampio bosco, per lo più recintato, in cui si alleva la selvaggina, con riserva o...
divertimento
divertiménto s. m. [der. di divertire]. – 1. ant. Allontanamento: le precauzioni sono ordinate al conseguimento del bene, e le deprecazioni ai d. del male (Segneri). Anche, digressione. 2. a. Quanto serva a divertire, cioè a sollevare...