CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] sono le due terme, mentre mancano del tutto i luoghi didivertimento e spettacolo, canonici nella c. antica (l'ippodromo, il la fondazione di c. palatine isolate, come per es. Ṣabra Manṣūriyya presso Kairouan, dotata di vasti parchidi delizie ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] la tradizione del g. ellenistico sia quella dei paradeiza ('parchi recintati') imperiali persiani. Nel Corano (IV, 57) si . 2° a. C., si voleva intendere piuttosto il g. didivertimento. Il termine italiano g. ha invece un'origine franca.Gli antichi ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] dell’informatica. Sul suo esempio si sono sviluppate decine di ‘parchi tecnologici’: per es., la Technology Square o la di beni di consumo, dalla pubblicità e dall’industria del divertimento. La donna (cui era stato riconosciuto il diritto di ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] definito "il parco più bello del mondo". Cinque coppie di torri di acciaio gemelle completeranno quella sorta di luogo magico non è più così. Cultura e divertimento hanno trovato una felice sintesi.
La cattedrale di San Lorenzo non è più un simbolo ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] divertimento? Ovvero è piuttosto una concreta interpretazione del pensiero e della funzionalità dinamica didi arditezza per la sua collocazione al di sopra della città e del suo parco ferroviario.
Per contro, il viadotto di Modica in provincia di ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] soggetto principale delle coppe e dei piatti di questo periodo è la caccia, intesa come divertimento; il re viene rappresentato con la corona sul capo e in abbigliamento "da cerimonia", in atto di inseguire nel parco o in una riserva la selvaggina o ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] quel luogo vi era una di quelle case che l'Imperatore aveva fatte costruire per il divertimento della caccia, la quale I sovrani ommayyadi e abbasidi ripresero il costume sasanide di allestire parchi per la caccia in prossimità delle loro residenze ...
Leggi Tutto
parco2
parco2 s. m. [lat. mediev. pàrricus, prob. di origine germ.; in alcuni sign., e spec. in quelli del n. 5, è modellato sul fr. parc] (pl. -chi). – 1. a. Ampio bosco, per lo più recintato, in cui si alleva la selvaggina, con riserva o...
divertimento
divertiménto s. m. [der. di divertire]. – 1. ant. Allontanamento: le precauzioni sono ordinate al conseguimento del bene, e le deprecazioni ai d. del male (Segneri). Anche, digressione. 2. a. Quanto serva a divertire, cioè a sollevare...