• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
25 risultati
Tutti i risultati [918]
Geografia [191]
Arti visive [147]
Storia [105]
Geografia umana ed economica [84]
Biografie [79]
Storia per continenti e paesi [70]
Europa [60]
Economia [52]
Diritto [50]
Architettura e urbanistica [42]

VIVARIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIVARIO (Vivarium; ζωγρεῖον, ϑηριοτροϕεῖον) Con questa parola che, all'età di Augusto, sostituì l'antico nome di leporarium (originariamente "allevamento di lepri", ma poi usata con più larga accezione), [...] selvatici e fiere; nonché i vivai, vasche per l'allevamento dei pesci (vivaria piscium; piscinae). Si ricorda, come primo parco del genere, quello di Q. Fulvio Lippino (Varrone, De re rustica, III, 12), ricco proprietario del tempo di Cicerone ... Leggi Tutto

fringuèllo

Enciclopedia on line

fringuèllo Piccolo uccello dei Passeriformi, con ala lunga 85 mm (Fringilla coelebs). Il maschio ha livrea blu e rossa, la femmina e i giovani sono verdastri. Molto comune in tutta l'Europa tranne che [...] in Islanda, il f. nidifica in boschi e parchi, svernando anche in aree coltivate. Produce un canto melodioso e si nutre sul terreno di grani, semi e anche insetti. Forma spesso stormi (fino a 1.000 individui) in autunno e inverno. Ha comportamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FRINGILLA COELEBS – PASSERIFORMI – ISLANDA – UCCELLO – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fringuèllo (1)
Mostra Tutti

procavie

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Piccoli cugini degli elefanti Diffuse quasi esclusivamente nel continente africano, le procavie sono un ordine di Mammiferi erbivori a sé stante, gli Iracoidei, che comprende tre generi e sei specie. Nell’ambito [...] della spettacolare fauna africana, le procavie riscuotono scarsa attenzione da parte dei visitatori dei parchi nazionali; gli zoologi invece le guardano con grande interesse per la loro storia evolutiva che coinvolge i proboscidati e i Sirenidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PROCAVIA DELLE ROCCE – CICLO MESTRUALE – CITTÀ DEL CAPO – DISSEMINAZIONE – PROBOSCIDATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su procavie (2)
Mostra Tutti

bisonte

Enciclopedia on line

Grosso Mammifero Artiodattilo Bovide. Il genere Bison comprende due specie viventi. Il b. americano, Bison bison, ha tronco corto e spalla alta, con pelo abbondante nella metà anteriore del corpo (fig. [...] cacce negli ultimi decenni del 19° sec.; oggi è conservato in un numero discreto e crescente di esemplari in vari parchi nazionali degli USA. Il b. europeo, Bison bonasus, è massiccio, con spalle alte e pelame bruno, o rosso bruno, specialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTIODATTILO – MAMMIFERO – OLFATTO – POLONIA – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bisonte (1)
Mostra Tutti

elafuro

Enciclopedia on line

(o milu o cervo di Padre David) Genere monospecifico (Elaphurus davidianus; v. fig.) di Cervidi molto raro. Ha lunghi palchi, che muta anche due volte l’anno, criniera piccola e coda lunga. Originario [...] padre Armand David, 18 esemplari furono trasferiti in Europa. Il resto della mandria fu ucciso alla fine del 19° secolo. Dalla popolazione allevata in Europa discendono gli individui reintrodotti in alcuni parchi della Cina, a partire dal 1986. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARMAND DAVID – CERVIDI – PECHINO – EUROPA – CINA

pàssero

Enciclopedia on line

pàssero Uccello dell'ordine Passeriformi, caratterizzato da statura piccola, piumaggio bruno striato, becco forte e conico, ala relativamente grande (lunga ca. 80 mm), piedi forti. Introdotto dall'uomo [...] nei paesi subalpini, e p. d'Italia (P. domesticus italiae), tipico della Penisola, ambedue molto diffusi nei centri abitati, nei parchi, nei campi (la femmina è più chiara del maschio, che ha una macchia nera sul petto); il p. mattugio (P. montanus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NUOVA ZELANDA – PASSERIFORME – PANTELLERIA – AUSTRALIA – SARDEGNA

storno

Enciclopedia on line

storno Specie (Sturnus vulgaris) di Uccello Passeriforme Sturnide. Ha becco piatto, diritto e largo alla base; coda tronca; colore dominante delle penne nero, con apice fulvo o bianco; ala lunga 130 mm. [...] . Durante l’inverno, nelle ore notturne, sono presenti in grande abbondanza nei grandi centri urbani (per le temperature più alte che qui si riscontrano rispetto alla campagna), dove formano dormitori numerosi in parchi, giardini e viali alberati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: STURNUS VULGARIS – PENISOLA IBERICA – PASSERIFORME – SARDEGNA – MAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storno (1)
Mostra Tutti

lupi, sciacalli e volpi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

lupi, sciacalli e volpi Giuseppe M. Carpaneto Olfatto e intelligenza La famiglia dei Canidi comprende circa 14 generi e 34 specie di Mammiferi Carnivori ed è diffusa in tutti i continenti, eccetto l’Antartide. [...] dei turisti cacciatori. Altri dissero che la caccia dei licaoni, condotta in pieno giorno, causava sconcerto fra i visitatori dei parchi e delle riserve. Di fatto, vedere antilopi e gazzelle divorate a partire dal ventre, mentre sono ancora vive, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ABORIGENI AUSTRALIANI – AMERICA MERIDIONALE – DESERTO DEL SAHARA – CAPPUCCETTO ROSSO – CHARLES PERRAULT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lupi, sciacalli e volpi (1)
Mostra Tutti

leoni e tigri

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

leoni e tigri Giuseppe M. Carpaneto Predatori su misura Dai piccoli gatti selvatici alle grandi fiere come la tigre e il leone, la famiglia dei Felidi ha prodotto una serie di predatori di taglia diversa, [...] e nel Medio Oriente per usarli come ausiliari nella caccia alle gazzelle. Oggi la specie è presente soprattutto nei grandi parchi dell’Africa orientale e meridionale. Anche qui, comunque, la sua sopravvivenza è in pericolo a causa di diversi fattori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LEOPARDO DELLE NEVI – AMERICA MERIDIONALE – MIMETISMO CRIPTICO – STRETTO DI BERING – MONTAGNE ROCCIOSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leoni e tigri (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
parca
parca s. f. – Denominazione, per lo più al plur. e con iniziale maiuscola (Parche, lat. Parchae), di tre divinità della mitologia classica (Cloto, Làchesi, Àtropo) che presiedevano al destino dell’uomo dalla nascita alla morte. In partic.,...
parcare
parcare v. tr. e intr. [dal fr. parquer, der. di parc «parco2»; nel sign. 2, ricalca anche l’ingl. to park] (io parco, tu parchi, ecc.; aus. avere). – 1. Disporre le artiglierie in modo da formare un parco, collocandole in file ravvicinate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali