Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] i piani e i colli di Loreto, coperti da cinquantamila Piemontesi, e i fitti squadroni di cavalli, e i formidabili parchi d’artiglieria in vista, si volse ai commilitoni, novello anzi miglior Leonida, dicendo: “Forse dimani saremo trucidati tutti: ma ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] prodotti di eccellenza, come nel caso sopra citato. Più sostenibile e praticabile appare l’idea del marchio dei parchi, che presenta grandi potenzialità economiche, soprattutto in relazione al turismo, in quanto premia la complessità di un territorio ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] integrato e ordinato di insediamenti e infrastrutture, come difesa del paesaggio e del patrimonio, come valorizzazione dei parchi e delle aree a verde poste a compensazione e filtro di quelle metropolitane e degli insediamenti industriali. Tutti ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] la fine di antichi privilegi.
Se, nel corso dell’Ottocento, gli osservatori esterni e interni avevano consolidato l’immagine del contadino parco, sobrio, frugale e buon lavoratore, tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento, nel giro di ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] soprattutto nella sua prima commedia, Zoo story (1960), storia di un giovane che costringe uno sconosciuto incontrato in un parco ad ascoltare la sua confessione prima di farsi uccidere da lui: solo modo di stabilire una comunicazione impossibile. Ma ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] e l’educazione permanente, «una tipica ‘legge calderone’ in cui le biblioteche e i musei si trovano fianco a fianco con i parchi gioco Robinson». Non è l’unico limite rilevato da Bodo: non solo «in Sicilia le delibere relative alla ripartizione della ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] e corrispondono anche a paesi che resistono, o crollano e smottano, a processi attuali di costruzione della memoria (il parco della Pace di Sant’Anna di Stazzema), a richieste di riconoscimento pubblico. Ben lontane dall’essere ‘passato’, le stragi ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] verbale e nell’uso dei sound systems, di sistemi mobili di diffusione della musica per contesti come spazi aperti e parchi pubblici, legati al ballo e alla musica su disco. Nascono e si sviluppano le tecniche dello scratching con un disco ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] differenziata, ma anche la rete di relazioni tra i residenti. Così, se nei grandi condomini che si affacciano su parchi o su grandi cortili le persone, dopo attenta consultazione, decidono di affidare a un addetto particolare tutte le operazioni ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] . Un valore assai simile a quello trentino è rilevato nel Friuli Venezia Giulia, regione in cui ha sede il principale parco scientifico italiano, il Consorzio per l’Area di ricerca scientifica e tecnologica di Trieste; lo stesso accade nel caso dell ...
Leggi Tutto
parca
s. f. – Denominazione, per lo più al plur. e con iniziale maiuscola (Parche, lat. Parchae), di tre divinità della mitologia classica (Cloto, Làchesi, Àtropo) che presiedevano al destino dell’uomo dalla nascita alla morte. In partic.,...
parcare
v. tr. e intr. [dal fr. parquer, der. di parc «parco2»; nel sign. 2, ricalca anche l’ingl. to park] (io parco, tu parchi, ecc.; aus. avere). – 1. Disporre le artiglierie in modo da formare un parco, collocandole in file ravvicinate...