Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] . I Big Five erano interessati in molte altre industrie, anche non direttamente connesse con quella delle carni; possedevano parchi di carri frigoriferi, fabbricavano conserve vegetali, commerciavano in pollame e uova; la possibilità d'offrire ai ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] sulle umerali ha una striscia nerastra, incompleta. Queste due specie si riproducono sugli alberi nelle foreste e nei parchi dei paesi dell'Europa settentrionale; in Italia nidificano accidentalmente e di preferenza nei boschi dell'Appennino. Passano ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] a nord e buona parte delle fabbriche sul cortile. Pure a Versailles, modello delle regge moderne, una sontuosa città regale tra parchi e giardini, diedero opera parecchi artisti. Cominciata nel 1660 dal Le Vau, venne ampliata da lui medesimo, dal Le ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] , ivi 1981; Id., La carta tematica della vegetazione mediante tecniche di telerilevamento aerospaziale, ivi 1981; Id., Parco regionale del Molise, Rapporto di sintesi, ivi 1985; Agriturist, Proposta agriturismo, Roma 1985; Regione Molise, Vacanze ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] dello Stato, non costituiscono garanzie: l'intervento dei poteri pubblici sulla natura, magari per proteggerla e istituire parchi nazionali, è regolarmente catastrofico. Senza voler qui approfondire il problema, appare tuttavia chiaro che nelle zone ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] .C. ebbero inizio i lavori per la costruzione di una nuova area palaziale a sud del Fiume Wei, nell'area del Parco Shanglin, per contenere una "sala del trono" di grandezza senza precedenti. La pianificazione dell'opera era forse già iniziata nel 246 ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] di tipo civile più che militare; diventano occasioni per «‘consacrare’ i luoghi della memoria patriottica e risorgimentale (monumenti, parchi della rimembranza, ossari)» (Ridolfi 2003, p. 173) e per ripulirli dalla simbologia fascista; dall’altro, di ...
Leggi Tutto
Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà
Francesca Campomori
A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] di stampo xenofobo. Ricordiamo le ordinanze eccentriche dei sindaci veneti di Treviso e Vicenza, che vietavano l’utilizzo dei parchi pubblici come luogo per svolgere picnic e proibivano di sdraiarsi sul prato o sulle panchine: provvedimenti che non ...
Leggi Tutto
L'impresa dell'innovazione nell'alta tecnologia
Francesco Ramella
In Italia produrre e fare innovazione nei settori dell’alta tecnologia è davvero un’impresa: nel senso di uno sforzo arduo, difficile [...] brevettazione ecc. Un terzo tipo di esternalità è legato al contesto. La disponibilità di aree attrezzate o di parchi tecnologici, così come di adeguate infrastrutture di comunicazione è ovviamente importante per le imprese. Ma nei sistemi produttivi ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] più di quarantaseimila caduti, quattro quinti dei quali nelle file degli Ottomani) (29), la lotta tra due straordinari parchi d’artiglieria (nel 1667 i Veneziani disponevano di cinquecento pezzi, serviti però soltanto da centosessantatré bombardieri ...
Leggi Tutto
parca
s. f. – Denominazione, per lo più al plur. e con iniziale maiuscola (Parche, lat. Parchae), di tre divinità della mitologia classica (Cloto, Làchesi, Àtropo) che presiedevano al destino dell’uomo dalla nascita alla morte. In partic.,...
parcare
v. tr. e intr. [dal fr. parquer, der. di parc «parco2»; nel sign. 2, ricalca anche l’ingl. to park] (io parco, tu parchi, ecc.; aus. avere). – 1. Disporre le artiglierie in modo da formare un parco, collocandole in file ravvicinate...