IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] portare, com'è accaduto nel Sei e Settecento, sia ai giardini alla francese, dove domina l'i. di ordine, sia ai parchi all'inglese che ricercano la natura, ma una natura di carattere ideologico più che non naturale in senso proprio. Nel movimento e ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] ", centro d'affari e di ricchezza, in mezzo al distretto aurifero del Rand, o Witwatersrand; ha università, musei, vasti parchi, ecc.; Bloemfontein (53.000 ab.), tranquilla e ridente, è il capoluogo dell'Orange; finalmente, nel Natal, il capoluogo è ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] al clima, all'indole e alla tradizione, sono sorti in Italia ospedali aggiardinati (Bergamo, Como, Milano) dove i parchi e i giardini formano parte integrante dello stabilimento, quasi annessi alle corsie. Gli edifizî sono varî e semplici, quali le ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019)
Mario Alberto SPAGGIARI
Giorgio ROBERTI
Giovanni MALQUORI
Produzione ed utilizzazione dei gas combustibili hanno avuto nell'ultimo decennio nuovi e vasti sviluppi. [...] rispetto a quelli a carbone a pari emissione termica oraria di gas, dal minor ingombro, dalla eliminazione dei parchi: fossile e coke, e soprattutto dal grado di automazione che - sempre rispetto ai tradizionali impianti a fossile - permette ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] nel vero senso della parola, quali leoni, tigri, scimmie, elefanti, balene e altri ancora che vivono nei grandi parchi naturali, oppure che popolano le poche zone lontane dalla civiltà - si pensi alla foresta amazzonica o alle profondità degli ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] delle biblioteche, discoteche e simili, e quelle inerenti alla visita di musei, gallerie, pinacoteche, monumenti, ville, palazzi, parchi, giardini botanici e zoologici e simili; 23) le prestazioni previdenziali e assistenziali a favore del personale ...
Leggi Tutto
Autovetture. - La produzione moderna delle vetture è orientata secondo due scuole principali: l'europea e l'americana, ciascuna dipendente dalle condizioni di ambiente nelle quali si è sviluppata. Negli [...] . Nel dopoguerra, questi bolidi, per mancanza di piste furono costretti a correre su circuiti stradali tortuosi, spesso nei parchi delle città, dove non riuscivano a sviluppare in pieno le loro possibilità. In confronto alla loro velocità massima ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] determinata da una rete di centri di eccellenza, la creazione di infrastrutture di ricerca e sviluppo quali i parchi scientifici e tecnologici, l'instaurarsi di aggregazioni industriali. La Italian Biotechnology Directory annovera più di 180 diverse ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] attività che ha fatto di A. un centro commerciale di prim'ordine. Essa infatti non possiede edifici di rappresentanza, monumenti o parchi civici, né antichi palazzi privati. Cent'anni fa la città era ancora stretta fra i bastioni e i fossati, e le ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] eventuali manufatti e la superficie interessata). Un esempio di pianificazione paesistica a livello puntuale è rappresentato dal Piano dell'Area Parco del Monte di Portofino approvato dalla Giunta Regionale con d.d.l. 151 del 21 maggio 1993.
Il PTCIP ...
Leggi Tutto
parca
s. f. – Denominazione, per lo più al plur. e con iniziale maiuscola (Parche, lat. Parchae), di tre divinità della mitologia classica (Cloto, Làchesi, Àtropo) che presiedevano al destino dell’uomo dalla nascita alla morte. In partic.,...
parcare
v. tr. e intr. [dal fr. parquer, der. di parc «parco2»; nel sign. 2, ricalca anche l’ingl. to park] (io parco, tu parchi, ecc.; aus. avere). – 1. Disporre le artiglierie in modo da formare un parco, collocandole in file ravvicinate...