L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] 'indagine di Rocca San Silvestro e di Scarlino modelli di notevole accuratezza, che hanno dato luogo anche a parchi archeologici gestiti in modo moderno. Da ultimo, va segnalata la specifica attenzione dell'archeologia medievale per la cosiddetta ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] cosa si potesse fare per alleviare certe sofferenze. Lo commuovevano i disperati costretti a dormire in stazione o sulle panchine nei parchi. Voleva a tutti i costi dare loro un tetto e un letto per riposare. Il suo pallino era la realizzazione di ...
Leggi Tutto
LUOYANG
R. Ciarla
Città situata nella zona occidentale della provincia dello Henan (Cina), lungo la riva sinistra del fiume Luo. È del 1977 il rinvenimento presso Peiligang nella prefettura di Kaifeng [...] un vasto piano di ricostruzione, sulle macerie del Nan Gong, delle grandi sale Tai Ji e Zhao Yang, oltre al risanamento del parco Fanglin Yuan, mentre tra il 240 e il 249 il restaurato Tai Xue è fornito di un nuovo corpus dei Classici confuciani ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] , come risulta dall'operazione condotta da Sergio Orata nel territorio di Baia, impiantando nelle acque del Lago Lucrino un parco di allevamento di molluschi (Plin., Nat. hist., IX, 168-69; Macr., Sat., III, 15, 3), selezionati e trasportati dalla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Oltre che per le due guerre mondiali e la velocità dei cambiamenti sociali e politici, [...] , a vantaggio di altre preoccupazioni. In particolare, alla “conservazione”, che portò alla istituzione dei parchi nazionali (il primo, lo Yellowstone, è del 1873; il Parco Nazionale d’Abruzzo è del 1923), si affiancò quella che è stata definita l ...
Leggi Tutto
Arredi scenotecnici
Alessandro Cappabianca
Non è agevole operare una distinzione netta tra la vera e propria scenografia e quel complesso di materiali (mobilio, arredamento, oggetti) che vengono chiamati [...] La bella e la bestia) di Jean Cocteau. Mentre emana un fascino metafisico la vera e propria proliferazione di statue che popola il parco di L'année dernière à Marienbad (1961; L'anno scorso a Marienbad) di Alain Resnais. B. Di Marino ha notato, tra l ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] d'acque e giardini. La cultura delle grotte e dei ninfei in Italia e in Europa. Atti del V Convegno internazionale sui parchi e giardini storici, Firenze-Lucca…1996, a cura di I. Lapi Ballerini - L.M. Medri, Firenze 1999, pp. 367 s.; R. Casciano ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] di edilizia popolare, il controverso quartiere Zen (V. Gregotti, 1970).
Numerose le ville storiche e i parchi, principale fra tutti il grandioso parco della Favorita, a NO della città, già proprietà di Ferdinando III di Borbone. Sul Monte Pellegrino ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] intensivo di animali, alla caccia, alla sperimentazione scientifica, il d. alla libertà, riguardante gli animali utilizzati in zoo, parchi e circhi, e il d., per gli animali domestici o da compagnia, a essere accuditi e non abbandonati.
Dal ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] un giardino può dirsi il territorio che la circonda, ricoperto di vigne e di oliveti e cosparso di ville ridenti e di parchi.
Divisione amministrativa del comune. - L'area della città entro i limiti in cui oggi si è estesa può dirsi ragguagli circa ...
Leggi Tutto
parca
s. f. – Denominazione, per lo più al plur. e con iniziale maiuscola (Parche, lat. Parchae), di tre divinità della mitologia classica (Cloto, Làchesi, Àtropo) che presiedevano al destino dell’uomo dalla nascita alla morte. In partic.,...
parcare
v. tr. e intr. [dal fr. parquer, der. di parc «parco2»; nel sign. 2, ricalca anche l’ingl. to park] (io parco, tu parchi, ecc.; aus. avere). – 1. Disporre le artiglierie in modo da formare un parco, collocandole in file ravvicinate...