Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] dai valori territoriali oltre che da quelli imprenditoriali in senso stretto (i circuiti del vino, dei castelli, dei parchi e così via). Questo non riduce l’importanza che nel turismo in generale riveste la struttura ricettiva, ma dimostra ...
Leggi Tutto
Dopo la rivoluzione digitale
Antonino Saggio
Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] esigenze di parcheggio, attracco e servizio di un terminal portuale, ma si caratterizza anche come un vero e proprio parco urbano. La copertura dell’edificio si presenta come un paesaggio artificiale-naturale in continua mutazione: l’edificio ospita ...
Leggi Tutto
Pianificazione dei trasporti
Agostino Nuzzolo
Pierluigi Coppola
Le infrastrutture e i servizi di trasporto non solo permettono la mobilità di persone e merci, ma contribuiscono anche al benessere economico [...] , per es., nel caso di modifiche di accesso a luoghi in cui si svolgono le attività sociali (scuole, uffici pubblici, parchi ecc.).
Costi
A fronte dei benefici derivanti dall’uso di una nuova infrastruttura, occorre sopportare i costi (finanziari e ...
Leggi Tutto
Interni
Andrea Branzi
La locuzione interior design (o architettura degli interni, o arredamento) indica quell’attività che si occupa della qualità funzionale, estetica o tecnica degli spazi interni [...] ’uso del patrimonio architettonico esistente, e anche da una nuova interpretazione funzionale dei vuoti urbani (strade, piazze e parchi). Mentre la nuova architettura e l’espansione urbana sono state le protagoniste indiscusse del 20° sec., ora si ...
Leggi Tutto
Il consumo turistico nell'area versiliese nel dopoguerra
Elisa Tizzoni
La Versilia, regione turistica situata nella provincia di Lucca, rappresenta una delle destinazioni più note a livello internazionale. [...] di ampi tratti delle originarie pinete costiere e della realizzazione di piste ciclabili, attrezzature complementari (maneggi, parchi ecc.) e strutture ricettive specializzate, pure se presenti in numero limitato (nel 2011 secondo le rilevazioni ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] dall'ambiente, ma inserita validamente in esso (valga lo studio della facciata verso il Po) e completata con giardini e parchi che offrono ariosi effetti scenografici.
Il gusto che porta il B. ad associare l'architettura al paesaggio trova a Roma ...
Leggi Tutto
Vedi SEGESTA dell'anno: 1966 - 1997
SEGESTA (v. vol. VII, p. 151)
R. Camerata Scovazzo
p. 151). Al margine occidentale del Parco Archeologico di S. si trova, con accentuata pendenza sul vallone della [...] , progettati e programmati, in BCASic, II, 1-2, 1981, pp. 199-200; AA.VV., Segesta. Storia della ricerca, parco e museo archeologico, ricognizioni topografiche (19871988) e relazione preliminare della campagna di scavo 1989, in AnnPisa, XXI, 1991, pp ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] all'allevamento. A S. Lorenzo in Pantano (4 km a sud di Foggia) vi era una domus immersa in un verde parco recintato e popolato da animali, attraversato da un aqueductus che alimentava il vivarium. Sempre in Capitanata, nelle due domus vicine di ...
Leggi Tutto
Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] 2009, 64-67), con la previsione della categoria dei «beni comuni» (i fiumi, i laghi, l’aria, i lidi, i parchi naturali, le foreste, i beni ambientali, la fauna selvatica, i beni culturali), beni le cui utilità sono collegate all’esercizio dei diritti ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] Saudita). Tra il 1957 e il 1961 elaborò i progetti per il nuovo piano di coordinamento dei parchi urbani, suburbani e territoriali di Roma e per il parco archeologico dell’Appia Antica, a causa dei quali scoppiò un’aspra polemica con Bruno Zevi. Nel ...
Leggi Tutto
parca
s. f. – Denominazione, per lo più al plur. e con iniziale maiuscola (Parche, lat. Parchae), di tre divinità della mitologia classica (Cloto, Làchesi, Àtropo) che presiedevano al destino dell’uomo dalla nascita alla morte. In partic.,...
parcare
v. tr. e intr. [dal fr. parquer, der. di parc «parco2»; nel sign. 2, ricalca anche l’ingl. to park] (io parco, tu parchi, ecc.; aus. avere). – 1. Disporre le artiglierie in modo da formare un parco, collocandole in file ravvicinate...