TIPOLOGIE EDILIZIE.
Francesca Romana Moretti
– Patrimonio immobiliare ed efficienza energetica. Housing sociale sostenibile: le esperienze europee. Ecosostenibilità alla scala urbana in Asia. Gli edifici [...] 2014, si sono spostate per motivi diversi oltre i confini. Legati al settore turistico sono in primo luogo i parchi dei divertimenti, tipologia in cui si è registrata una notevole innovazione tecnologica. Tra gli esempi recenti si ricordano: gli ...
Leggi Tutto
Nell'uso giuridico questo termine (di etimologia incerta, probabilmente germanica) che indica il lasciare, momentaneamente, o per sempre, una persona o una cosa, da parte di chi avrebbe il dovere o l'interesse [...] ; l'esistenza o la mancanza di un effettivo pericolo; la qualità di capoposto o di comandante; il servizio di guardia a parchi, convogli o magazzini; la circostanza che il fatto si verifichi a bordo in tempo di guerra, in occasione d'incendio ...
Leggi Tutto
– Nuove prospettive storiche. Fra conservatorismo e ricostruzione. Terminologia. Questioni e considerazioni attuali. Il dibattito sulla tutela dei beni culturali. La nuova tecnologia. Le declinazioni e [...] relative all’ardua c. delle espressioni d’arte contemporanea o di una materia viva e in perenne modificazione come i parchi e giardini), frutto di una riflessione propriamente europea o, meglio, sud-europea e italiana in specie (se si considerano gli ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] di una o più circoscrizioni doganali) e i confini, porti, aeroporti, dogane interne, stazioni zoosanitarie, parchi di quarantena, dipendenti dall'ufficio capo circoscrizionale: Domodossola (No), confine; Modane (To), confine; Torino, dogana ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE.
Enrico Menduni
– La televisione di fronte al digitale. Broadcast e social. L’evoluzione dei sistemi televisivi. Cambiamenti nell’organizzazione produttiva, nei linguaggi e nei formati. [...] V. Innocenti, M. Perrotta, Factual, reality, make over. Lo spettacolo della trasformazione nella televisione contemporanea, Roma 2013; E. Menduni, Entertainment. Spettacoli, centri commerciali, talk show, parchi a tema, social network, Bologna 2013. ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] meno contenere i costi della ricerca; in questa ottica è nata l'idea del parco scientifico, luogo in cui alcune risorse sono condivise fra più partners. I parchi scientifici - spesso promossi o sostenuti dai governi, i quali vedono in essi un mezzo ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] da un'altra lettera che nel 1239 disponeva la disinfestazione da volpi e lupi e il ripopolamento con piccola selvaggina del parco attiguo; una tonnara demaniale è documentata a Milazzo al principio del sec. 13°, mentre ancora nel 1240 il porto era ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] è però lo stadio di Poljud a Spalato, opera di B. Magas (1979).
Nel 1972, a Parigi, viene realizzato lo stadio del Parc des Princes alla Porte de Saint-Cloud. La struttura, opera di Roger Taillibert e di P. Richard, è pressoché interamente in cemento ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] piacevoli, è riconducibile al lifestyle bou-tique, un ruolo sempre più simile a quello di veri e propri parchi tematici destinati a ospitare alberghi, ristoranti, caffè ed esercizi commerciali di lusso: la vita vera sembra piuttosto svolgersi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] altra divisione ricorrente e rilevante fra luoghi pubblici e luoghi privati. I primi - come le piazze, le strade, i parchi - assicurano una possibilità di accesso e di fruizione in linea di principio eguali per tutti, oppure vincolate al pagamento di ...
Leggi Tutto
parca
s. f. – Denominazione, per lo più al plur. e con iniziale maiuscola (Parche, lat. Parchae), di tre divinità della mitologia classica (Cloto, Làchesi, Àtropo) che presiedevano al destino dell’uomo dalla nascita alla morte. In partic.,...
parcare
v. tr. e intr. [dal fr. parquer, der. di parc «parco2»; nel sign. 2, ricalca anche l’ingl. to park] (io parco, tu parchi, ecc.; aus. avere). – 1. Disporre le artiglierie in modo da formare un parco, collocandole in file ravvicinate...