capre, pecore, bufali e gazzelle
Giuseppe M. Carpaneto
Ruminanti con corna appuntite
Il bue, il bufalo, la capra e la pecora figurano tra le specie della famiglia dei Bovidi che appartiene all'ordine [...] l'erba destinata alle loro mandrie e parteciparono anch'essi attivamente alla strage. Oggi la specie sopravvive solo in alcuni parchi nazionali. Anche il bisonte europeo ha rischiato l'estinzione e ora si trova solo in alcune riserve della Polonia e ...
Leggi Tutto
Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] Alla fine del 2005, nel mondo, la potenza totale installata risulta di oltre 59.000 MW. L’Europa guida la scena, con un parco di oltre 40.500 MW, pari al 69% del totale. I paesi con le maggiori installazioni eoliche sono Germania (18.428 MW), Spagna ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] l'accrescimento in spessore è, di solito, molto lento: i grossi tronchi dei più belli alberi che ammiriamo nei nostri parchi o nelle nostre campagne, hanno raggiunto le dimensioni che hanno oggi in seguito ad un accrescimento che dura da decennî o ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] hip hop risalgono ai primi anni Settanta del 20° sec., quando alcuni djs iniziarono a suonare in feste improvvisate nei parchi, nelle scuole, in edifici abbandonati del Bronx e in alcuni locali di New York, sfidandosi attraverso la sperimentazione di ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] dell'offerta in aggregati pianificati: i centri commerciali e le loro varianti (mall, factory outlet centre, parchi commerciali, shopping centre di aeroporti, stazioni e altri luoghi di grande frequentazione). Essi sono nati ricreando in ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] sembrano piatte". Alla prima tendenza appartiene Iacopo della Quercia, che mantiene al posto d'onore la figura umana, con parchi elementi paesistici. Donatello vi si conforma nella cantoria di S. Maria del Fiore e nel pulpito di Prato. Esaltando ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Berardo Cori
(XVI, p. 602; App. II, I, p. 1029; III, I, p. 723; IV, II, p. 30)
Al di là dell'esplorazione. - Conclusa ormai da tempo l'epoca delle ''esplorazioni'' e delle ''scoperte'' geografiche, [...] quello climatologico (questioni di aridità e di utilizzazione delle acque), per tacere di studi più generali come quelli sui parchi e le riserve naturali, le aree verdi, la salvaguardia del paesaggio e dell'ambiente.
Il funzionalismo. − La quarta e ...
Leggi Tutto
Indigenismo
Antonino Colajanni
La particolare composizione etnica e la stratificazione sociale formatesi nell'America Latina durante i cinque secoli trascorsi a partire dalla Conquista, hanno generato [...] , nelle quali, soprattutto nella regione amazzonica, si somma spesso la duplice protezione di aree riservate agli indigeni e di parchi naturali.
Gli aspetti teorici e politici del nuovo i. sono stati affrontati con grande impegno da numerosi teorici ...
Leggi Tutto
È il complesso dei beni immobili, pertinenti a soggetti della pubblica amministrazione, destinati all'uso gratuito e diretto della generalità dei cittadini, ovvero, per loro natura, ad altra funzione pubblica [...] le polveriere delle colonie libiche, perché dichiarate espressamente demaniali, insieme con le fortificazioni, i campi di aviazione, i parchi aerostatici militari, e in genere con tutte le opere militari di difesa permanente, dall'art. 3 del r ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] pascoli corrispondenti al 6,7% della superficie nazionale. Nel 1972 il parco bovini contava 2.650.000 capi, quello suini 8.864.000 anche nelle sculture di E. Møller-Nielsens, progettate per parchi-gioco per bambini. H. Heerup, pittore e scultore ...
Leggi Tutto
parca
s. f. – Denominazione, per lo più al plur. e con iniziale maiuscola (Parche, lat. Parchae), di tre divinità della mitologia classica (Cloto, Làchesi, Àtropo) che presiedevano al destino dell’uomo dalla nascita alla morte. In partic.,...
parcare
v. tr. e intr. [dal fr. parquer, der. di parc «parco2»; nel sign. 2, ricalca anche l’ingl. to park] (io parco, tu parchi, ecc.; aus. avere). – 1. Disporre le artiglierie in modo da formare un parco, collocandole in file ravvicinate...