MILANO
Anna Bordoni
Sandra Sicoli
Guido Zucconi
(XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, II, p. 315; III, II, p. 115)
Il comune di M., che nel decennio 1961-71 ha avuto una crescita demografica meno intensa [...] quotidianamente il centro.
Tra le altre iniziative pubbliche si segnalano la realizzazione di una corona di parchi suburbani (Lambro, Trenno, Forlanini, Parco Nord) e la creazione, tra il 1955 e il 1975, di grandi quartieri di edilizia economica ...
Leggi Tutto
Localizzazione e delocalizzazione
Cesare Emanuel
In senso letterale il termine localizzazione designa l'ubicazione di un'attività, di una impresa o di un bene in uno specifico luogo geografico. In senso [...] regioni si vengono quindi a concentrare i più marcati processi di centralizzazione selettiva, sotto forma di parchi scientifici, di distretti industriali e di infrastrutture polarizzanti di tipo urbano-metropolitano. La solidarietà funzionale tra ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] sostruzioni del terrazzamento del tempio del Divo Claudio sul Celio. L'intera superficie fu organizzata con giardini attrezzati, parchi, boschi arricchiti da fontane, padiglioni e tempietti, noti dalle fonti; a questi si affiancavano una serie di ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] i balletti, il cinema, la radio e la televisione. La tendenza a incoraggiare gli svaghi popolari ha portato alla costituzione dei parchi nazionali e delle riserve di caccia grossa, e alla realizzazione di impianti per gli sport e l'atletica.
Ma oltre ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] sviluppano anche negli Stati Uniti, dove alla fine del secolo nasce il Sierra club e viene promossa la creazione dei primi parchi nazionali. Pure se nei paesi dell'Europa meridionale il fenomeno è meno cospicuo, stanti anche i livelli più limitati di ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. VII, p. 439 e S 1970, p. 751)
B. Andreae
A tre chilometri a SO dal promontorio di Amyclae, sulla quale è situata la cittadina di S., si [...] come un'isola. L'ispirazione potrebbe essere derivata da Rodi, laddove, in quelli che H. Lauter ha definito «parchi rodî», sculture erano esposte in scenarî naturali, mentre piccole grotte erano trasformate in teatri naturali mediante la collocazione ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] (km 0,44) è costituito dalla piazza e dalla basilica di s. Pietro, dai palazzi vaticani con le raccolte artistiche, i parchi e i giardini e da alcune strade e piazze indicate in apposita pianta allegata al trattato lateranense. Piazza s. Pietro è ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] la focalizzazione del primo piano con una profondità di campo fino a circa settecento metri, e cambiando radicalmente la posizione dei parchi-lampade, aprì nuove strade alla messa in scena. E insieme all'uso visionario del b. e n., si ha sempre in ...
Leggi Tutto
Sala cinematografica
Gian Piero Brunetta
Comunque la si voglia considerare e qualsiasi forma e dimensione abbia avuto ‒ baraccone ambulante, nickelodeon, o palazzo da 6214 posti, come il Roxy di New [...] di curiosità scientifica e divertimento, simile a molte altre meraviglie ottiche e scientifiche esibite nelle fiere e nei parchi dei divertimenti, a mezzo di comunicazione di massa capace di far nascere una vera e propria industria dello spettacolo ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] veniva ufficialmente rimosso dall'ufficio pubblico e gli venivano confiscati i beni, compresa la ricchissima biblioteca. Dai parchi e pudichi accenni contenuti nelle lettere parrebbe che il C. fosse stato coinvolto nell'accusa (forse di concussione ...
Leggi Tutto
parca
s. f. – Denominazione, per lo più al plur. e con iniziale maiuscola (Parche, lat. Parchae), di tre divinità della mitologia classica (Cloto, Làchesi, Àtropo) che presiedevano al destino dell’uomo dalla nascita alla morte. In partic.,...
parcare
v. tr. e intr. [dal fr. parquer, der. di parc «parco2»; nel sign. 2, ricalca anche l’ingl. to park] (io parco, tu parchi, ecc.; aus. avere). – 1. Disporre le artiglierie in modo da formare un parco, collocandole in file ravvicinate...