Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] avanzato: ingenti risorse sono state stanziate dal governo per il potenziamento della ricerca e per la realizzazione di parchi scientifici. L’Ungheria intrattiene la maggioranza degli scambi commerciali con i paesi della UE (in particolare Germania ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] superarono in ricchezza coloristica tutti gli altri generi. I tappeti con motivi di alberi e di giardini riproducono i parchi rigorosamente architettonici usati in Persia, con nel centro un bacino a diversi scomparti e canali laterali. Nel periodo ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] al servizio dei Signori, si trasformano le antiche dimore patrizie della campagna in ville dai cancelli monumentali, dai parchi ombrosi biancheggianti di gradinate, di balaustre, di ninfei, di statue, e dove mille svaghi si offrono agli eleganti ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] con la necessità dei rapidi spostamenti. Quindi le direttrici di marcia delle grandi unità, le posizioni di raccolta, i parchi, i depositi, ecc. dovettero essere fiancheggiati da batterie di cannoni e da sezioni di mitragliere, organizzate così da ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] permesso mediante espropri l'estensione di preesistenti aree di scavo (quella di Sabratha, per es.) e la creazione di nuovi grandi parchi archeologici, come quello che comprende, 30 km a E di Tripoli, le ville marittime d'età imperiale di Tagiura e ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO (A. T., 140-141)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
*
Henry FURST
FRANCISCO La seconda città dello stato di California (Stati Uniti) dopo Los Angeles (v.), l'11ª in ordine decrescente [...] collezione di arazzi, pitture e sculture ed è posto a ovest del Presidio nel Lincoln Park.
San Francisco possiede più di 40 parchi, dei quali il più bello e più degno di nota, il Golden Gate Park, copre una vasta estensione rettangolare verso ovest ...
Leggi Tutto
. Nome tradizionale del fanciullo che, col suo gesto di ribellione, accese la prima scintilla dell'insurrezione che scacciò gli Austriaci da Genova, nel 1746. Il governo repubblicano della città, durante [...] tiro a volo e infine un grande autoparco. Questi varî elementi saranno opportunamente separati fra di loro da giardini e parchi ombrosi, solcati da grandi viali. Di fronte all'ingresso principale del Foro, sulla riva destra del Tevere, saranno erette ...
Leggi Tutto
MILIZIA
Gioacchino MANCINI
Luigi CHATRIAN
Alberto BALDINI
. Milizia equestre e caligata. - Nell'ordinamento militare dell'impero romano con la dizione militia equestris s'intendeva designare la [...] per il conseguimento delle finalità dell'ente Azienda di stato per le foreste demaniali; gestione tecnica e amministrativa dei parchi nazionali (del Gran Paradiso, d'Abruzzo e del Circeo); tutela economica dei cospicui beni silvo-pastorali dei comuni ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] avanzata e ad altissimo valore aggiunto: sulle aree liberate da acciaierie e impianti petrolchimici si sono moltiplicati i parchi tecnologici, con produzioni collegate alla ricerca scientifica di punta e rispettose dell'ambiente (elettronica civile ...
Leggi Tutto
PISTOLA
Mariano Borgatti
. Arma da fuoco cortissima che si maneggia e spara con una mano. Questa è la definizione più generica e applicabile all'arma odierna che ha tale nome, ma non all'arma originale, [...] all'asse della canna; vi sono caricatori da 20, 30, 50 e 100 cartucce.
Pistola da sala o da tiro per sale, parchi o giardini; sono pistole che si caricano con piccola carica e si usano per esercitazioni di tiro al bersaglio. Talvolta in luogo di ...
Leggi Tutto
parca
s. f. – Denominazione, per lo più al plur. e con iniziale maiuscola (Parche, lat. Parchae), di tre divinità della mitologia classica (Cloto, Làchesi, Àtropo) che presiedevano al destino dell’uomo dalla nascita alla morte. In partic.,...
parcare
v. tr. e intr. [dal fr. parquer, der. di parc «parco2»; nel sign. 2, ricalca anche l’ingl. to park] (io parco, tu parchi, ecc.; aus. avere). – 1. Disporre le artiglierie in modo da formare un parco, collocandole in file ravvicinate...